LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] di antiquario e di mercante di scultura antica.
Nel 1779 vendette al costituendo Museo Pio-Clementino la celebre scultura della pp. 167-189; M. Di Macco, Graecia vetus, Italia nova, in Annuario dell'Istituto distoriadell'arte, Roma 1973-74, pp. 351 ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] "Principe Odone" Villa Serra in Genova, in Argomenti distoriadell'arte, Genova 1980, pp. 169, 172; Museo civ. di Torino, Idipinti della Galleria d'arte moderna (catal.), a cura di L. Mallè, Torino 1981, pp. 127-29, ill. nn.299-314; D. Taverna ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] la ricca biblioteca distoriadell'artedell'A. è stata ereditata dal collegio "Alberoni" di Piacenza).
Testimoniano a Ravenna il palazzo della Provincia e fu consulente per la costruzione (1925-31) del Museo Ricci Oddi, di cui divenne presidente nell ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] Donato Correggio nel collezionismo veneziano del Seicento, Udine 2000, passim; L. Muti, Una “Rachele” di F. R., in A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche distoriadell’arte, a cura di L. Muti - D. De Sarno Prignano, Faenza 2002, pp. 110-113; V ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] soggetto e per impaginazione, salvo il fatto che quello di Ludovico (Leicester, Museo, coll. Ellesmere), che si può datare al Per P. F., "irregolare" bolognese, in Annali. Fondaz. di studi distoriadell'arte R. Longhi, I (1984), pp.
115-137, figg. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...]
Molti gli impegni onorari: membro del comitato direttivo della rivista Arte veneta, membro del consiglio dell'Istituto distoriadell'artedella Fondazione Cini, presidente del curatorio del Museo triestino. Non dimenticò però Treviso, dove mantenne ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] , I, Roma 1931, passim; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1932, pp. 317 ss.;G.Giovannoni, Considerazioni architettoniche su S. Petronio di Bologna, in Miscell. distoriadell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, p. 174; E ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] arte moderna di Roma e di Venezia), che culminano in Mattino alla Giudecca (1892: Trieste, Museo Revoltella), emblematico delle ., in Scritti distoriadell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 153-174; E. Lavagnino, L'arte moderna..., Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] un prelievo dal passato con immagini citate da un ideale museodellastoriadell’arte. Italo Calvino, che amava molto quest’opera, scrisse: “Una volta ha esposto la riproduzione fotografica d’un ritratto di Lorenzo Lotto. L’immagine è la stessa ma la ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] ), 2, pp. 601-609, 622; I. Di Liddo, Lo studio del Sei-Settecento napoletano nella pittura di I. P. «il solo in Napoli che attende a quest’arte», in Cinquantacinque racconti per i dieci anni. Scritti distoriadell’arte, a cura del Centro studi sulla ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...