Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di C. Goldoni, pur attuata gradualmente, con cauto innesto del nuovo sul vecchio, rappresenta una svolta decisiva nella storia del teatro italiano; per due secoli, nella commedia dell’arte Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museodell’Ara Pacis, ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Storia
La città sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dei due bracci della Sprea, e di B. (di incerta etimologia), fatto edificare da Giovanni I e Ottone III delladi W. Gropius). Tra i nuovi spazi dedicati all’arte contemporanea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della vita della piccola borghesia (C. Spitzweg). A. von Menzel è abile disegnatore e pittore distoriadi verifica e di dibattito dell’architettura contemporanea protrattesi anche negli anni 1990 e nel 21° sec. con opere quali il Museo all’artedi J. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] hanno risentito di questo cambiamento (Museo d’arte contemporanea, Nagi, 1994; casa da tè, Tokyo, e padiglione per il culto nella prefettura, Toyama, 1996) come anche gli ultimi lavori di Itō, Andō e Maki. Tra gli esponenti della generazione più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Rio de Janeiro il Museo d’arte moderna (1955), le Biennali (famosa in tutto il mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si realizza dal 1997 la Bienal do Mercosul), hanno contribuito al clima internazionale dell’arte brasiliana. Fra i ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] scuole di belle arti, musei provinciali, movimenti che parteciparono delle più significative ricerche del 20° sec.: figure centrali dell’avanguardia argentina furono il pittore E. Pettoruti e lo scultore R. Yrurtia; dal 1945, l’Asociación de Arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] pubbliche dedicate all’arte contemporanea di Bruxelles (anche le stazioni della metropolitana presentano un significativo panorama dell’arte belga dal 1976), Anversa, Liegi, Gand, Lovanio, alle quali si è aggiunto (2001-02) il Musée des arts ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] V. è anche città d’arte e nodo ferroviario e stradale sulla direttrice Milano-Venezia.
Storia
L’antica Vicetia fu città danni a causa dei bombardamenti aerei.
Arte
Monumento principale della città romana è il teatro di Berga (prima metà del 1° sec ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] commerci e curò l’abbellimento architettonico. I contadini della zona accolsero in parte la riforma luterana e di A. Pozzo); S. Pietro (15° e 17° sec.; facciata neo-gotica di P. Selvatico, 1850). Importanti il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Botnia orientale. Grande importanza ebbe la fondazione (1846) dell’Associazione artistica finlandese, per iniziativa della quale sorsero le prime scuole d’arte e il primo museo, l’Ateneum di Helsinki. Nella prima metà del 19° sec. un rinnovamento ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...