Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] nuove strutture balneari. L’industria, che ha perso d’importanza a vantaggio dell’area di Augusta, conta stabilimenti alimentari, petrolchimici e dei materiali da costruzione.
Storia
Sede di insediamenti dalla media età del Bronzo (14° sec. a.C.), S ...
Leggi Tutto
Storico francese dell'artedi origine ceca (Praga 1928 - Parigi 2017). Si è formato a Parigi, con M. Merleau-Ponty alla Sorbona e con P. Francastel all'École pratique des hautes études; dal 1960 prof. [...] distoria e teoria dell'arte all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Il complesso e nuovo approccio metodologico di D., che si basa sull'applicazione di un rigoroso strutturalismo, si rivolge all'analisi dell'espressione artistica ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , Torino 1921; A. Venturi, La pittura del Cinquecento, in Storiadell'arte ital., IX, i, Milano 1925, pp. 1-221; Ed. Hildebrandt, L. d. V., Berlino 1927; A. Venturi, I mss. e i disegni di L. d. V., pubblicati dalla R. Commissione vinciana, Disegni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] della Società distoria e di antichità di Odessa, e successivamente (dal 1888 al 1914) dalla Commissione archeologica imperiale. Dopo la rivoluzione i lavori furono ripresi dal Museodi una delle ragioni della relativa uniformità dell'arte sovietica ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] culturali; ne deriva che anche il quadro che presenta la storiadell'arte in Iugoslavia non è omogeneo. In linea generale il passato di quest'arte può essere diviso in due diversi mondi artistici di cui uno traeva le sue forme da Bisanzio, ossia dall ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] di Kreisky, il socialista F. Sinowatz formò in maggio un governo di coalizione con la FPÖ, il primo del genere nella storiadell ivi 1987.
Arte. - Dopo di realizzazione il Museo ebraico e un edificio nella piazza della Cattedrale. Punta dell'iceberg di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] internazionale distoriadell'architettura. Abruzzo 15/22 settembre 1975, L'Aquila 1980; Sovrintendenza ai beni ambientali, architettonici, artistici e storici dell'Abruzzo, Tutela dei beni culturali in Abruzzo, ivi 1983; AA. VV., Architettura e arte ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] storiadell'architettura moderna: essi si trovano infatti didi influenzare scarsamente l'abiente internazionale negli ultimi anni della sua attività, pur producendo opere notevolissime quali il Museo 1956 (trad. it., L'arte e la civiltà moderna, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 1931; Comune di Novara, Opere pubbliche nel secondo quinquennio dell'amministrazione fascista, Novara 1934.
Per i monumenti v. anche: G. T. Rivoira, Le origini dell'arch. lombarda, 2ª ed., Milano 1908, p. 219; A. Venturi, Storiadell'arte it., II ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] stesso di quel territorio ove non v'è, si può dire, piccolo centro che non conservi qualche notevole testimonianza dell'arte dei secoli di Iacopo del Casentino, una Madonna ed Angeli di Giovanni del Biondo e due tavole di Bicci di Lorenzo. Nel Museo ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...