Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] XIV aveva fondato il Museodi antichità, ampliato da Pio VI sotto la guida di Ennio Quirino Visconti. Compiuta C. è stato pubblicato di recente da L. Coletti, La fortuna del C., in Boll. del R. Istituto di archeologia e storiadell'arte, I, (1927), ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] progetto delle torri T-Husene, 2006) – autore peraltro del premiato Museodiarte contemporanea Museodistoria naturale (2008) e il Museo marittimo nazionale (2011), entrambi a Londra, e, in corso, gli ospedali di Akershus, Norvegia (2015), e di ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] . 251 segg.; A. Bosio, Storiadell'antica abbazia e santuario di V., Torino 1872; L. Motta Ciaccio, Gli affreschi di S. Maria di V. e la pittura piemontese del Trecento, in L'Arte, XIII (1910), pp. 335-352; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I: Il ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino. Operò nella prima metà del sec. XIV. Tra i pochi dati biografici di lui noti è da ricordare che nel 1346-47 dipinse una Madonna per Orsanmichele. Molte sue opere, datate e firmate, [...] a Ruballa, e altre pitture di dimensioni minori a Firenze (Accademia, Museodell'Opera) e nei museidi Berlino, Napoli, Roma, ecc
opere che sono invece di Bernardo stesso.
Bibl.: G. Vitzhum, B.D., Lipsia 1903; A. Venturi, Storiadell'arte ital., V, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] pala d'altare del 1506 (Esztergom Museo Cristiano; Budapest, Museodi belle arti; Hontszentantal, [Sväty Antol], müvészet története (Storiadell'arte ungherese), Budapest 1934; H. Horváth, Una veduta di Veszprém in un affresco di Castiglione D'Olona ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] al concetto dell'"arte megalitica", commettendo il doppio errore di chiamare megalitici i resti dell'altipiano nel di alcune Madonne nel Museodistoria nazionale di Lima, dell'Apoteosi di Santa Rosa e di San Toribio nella cappella del cimitero di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] imposte e la chiave dell'arco sono decorate da tre teste di tipo ellenistico. In un'urna del museodi Volterra la porta 1925, I, p. 122; II, p. 92 segg.; id., Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 372, seg. con bibliografia particolare.
La ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie dellastoria, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] riguardo all'autore, hanno grande importanza per la storiadell'arte; la genealogia dei Cosmati, per esempio, è stata ricostruita per mezzo di siffatte iscrizioni.
Iscrizioni su oggetti. - Di oggetti forniti d'iscrizioni, in generale nolto semplici ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] orientale "medievale" sono divise fra la sezione della ceramica e dell'etnografia e quella delle stampe e disegni, ma si pensa di riunirle in uno speciale museodiarte orientale. Il Museodistoria naturale, ora collocato in un edifizio in South ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] pianterreno e in un piano superiore, ricche di monumenti dell'arte greca, romana e bizantina; in una sala distoria che fu. E sul Corno d'Oro dietro le mura dell'Arsenale in una sala del Museodella marina, dove si conserva una galea di lusso, della ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...