È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] urnette, forse tutte provenienti da Chiusi: la prima, al Museodi Berlino (Rumpf, Katalog, 1928, tav. 56), in Ducati, Etruria antica, II, Torino 1925, p. 93 segg.; id., Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 377 segg.; F. Studniczka, Das Wesen d ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sole basterebbero alla gloria di Alessandria. Il Museo era una specie di grande università e di laboratorio, in cui incompleta dell'importanza di Alessandria come centro culturale nell'antichità. *
L'arte. - Se c'è un capitolo dellastoriadell'arte ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di Anastasio, di Areobindo, del 506, a Parigi, Louvre e Museodi Cluny, a Leningrado, Ermitage, ecc.; di Magno, del 510, a Milano, MuseoStoriadell'arte giapponese, Bologna 1925; O. Kümmel, Die Kunst Chinas und Japans, Berlino 1929.
Per l'avorio di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] e altri nel museo copto al Cairo. La maggior parte delle iconi sono dipinte in toni crudi e lasciano riconoscere l'influsso della pittura greca su tavola, soprattutto della scuola di Creta.
A compiere la storiadella pittura copta è necessaria ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , sono periodicamente pubblicati nel Bollettino del R. Istituto di archeologia e storiadell'artedi Roma; una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione, a cura di A. M. Brizio, in L'Arte, n. s., XXXIII (Roma 1930), fasc. 1° segg ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] vecchio centro di Praga e la nuova configurazione del Monastero S. Giorgio (Praga) come museodi monumenti si la teoria e la storiadell'arte presso l'Accademia delle scienze, al quale si devono pubblicazioni di rilievo come Miscellanea Musicologica ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Fundkarte von Aquileia, Gorizia 1883; id., Guida dell'imperiale r. Museodello stato in Aquileia, Vienna 1911; C. Costantini, Toesca, Gli affreschi del duomo di Aquileia, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 32-57; id., Storiadell'arte ital., I (Il Medioevo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] .
Bibliografia
Sull'e. in generale e la sua storia: A. Banfi, Vita dell'arte, Milano 1947 (ora in A. Banfi, Opere, 5° vol.: Vita dell'arte. Scritti di estetica e di filosofia dell'arte, a cura di E. Mattioli, G. Scaramuzza, Reggio-Emilia 1988).
W ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] di guerra spesso sono evitate, una febbre di costruire e di eternarsi nelle opere dell'arte domina; si pensi che, nello spazio di un bel sarcofago romano (da originale greco) con la Storiadi Ippolito, una Madonna con bambino, affresco del sec. XIV ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] pubblica, finanze, culti (p. 683). - Storia (p. 683). - Arte (p. 685).
Caratteristiche fisiche. - Dal punto di vista morfologico e geologico il paese appartiene agli altipiani lorenesi e delle Ardenne, con caratteristiche differenziali abbastanza ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...