SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] i sigilli antichi, Firenze 1739 segg.; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 1121 segg.; Periodico di numismatica e sfragistica, Firenze 1870-1874; Bullettino di numismatica e sfragistica, Camerino 1881. - Sigilli bizantini: G ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] come storiadell'arte antica, a cura di L. Franchi dell'Orto, Bari 1976.
M. Cagiano de Azevedo, L'insegnamento dell' , 1983, pp. 7-18.
L. Paroli, Prospettive per un museo archeologico medievale di Roma, in Archeologia medievale, 1983, pp. 19-42.
H. ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , in Popoli e civiltà dell'Italia antica, I, Roma 1975; A. Aspes,-L. Fasani, in Tremila anni fa a Verona, Museo Civico diStoria naturale, Verona 1976 (con relativa ricca bibliografia).
Protostoria: G. Fogolari, in Enc. Arte Ant., I, 1958, sub ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di età romana rinvenuti a Cordova son degni di ricordo un mosaico delle quattro stagioni, qualche buon sarcofago, alcune sculture di terracotta oggi al museodi e di grandissima importanza per la storiadell'arte. Singolare la selva di colonne ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] -525; G. Caetani, Domus Caietana, S. Casciano Val di Pesa 1927; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 668, 1132. - Sulla storiadella città, oltre le mediocri storie locali di L. Severo (Italia 1865); O. Gaetani d'Aragona (Milano ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] . 467 segg.; L. A. Milani, Il R. Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, p. 212 segg. (per la bibliografia vetuloniese); P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 127 e passim; A. Della Seta, Museodi Villa Giulia, Roma 1918, p. 61 e ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] , Correggioapokryphen, Berlino 1915; id., Die Camera di S. Paolo in Parma, in Festschrift Wölfflin, Monaco 1924, pp. 155-68; G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] F. von Rumohr, Italienische Forschungen, Berlino 1827, p. 321; G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, Siena 1854, I, pp. 145, 153; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, p. 389; K. Frey, in G ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] nella tomba d'Iside a Vulci: P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, I, p. 123; II, fig. 108; a Praeneste; A. Della Seta, Museodi Villa Giulia, Roma 1918, p. 361 segg.; sarcofago di Chiusi: Bianchi Bandinelli, in Mon. Accad. Lincei, XXX ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] Angelis d'Ossat, H. Bloch, comprendente la storia degli scavi, l'illustrazione del castrum e delle mura sillane, la storiadello sviluppo topografico e urbanistico della città attraverso i nove secoli di vita, la tecnica muraria, i bolli laterizî. È ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...