TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] aspetto di abitato cittadino vero e proprio. E fu possibile dare impulso all'agricoltura (uva, aranceti, ortaglie).
Bibl.: A. Rossi, Terracina e la palude pontina (Coll. Italia artistica, n. 67), Bergamo 1912; P. Toesca, Storiadell'arte italiana ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] offre un grande interesse dal punto di vista dellastoriadell'architettura. Fra le costruzioni turche bisogna ricordare la Grande Moschea con le sue 9 cupole, costruita nel 1474, attualmente sede del Museo Nazionale. L'architettura moderna presenta ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] di Amicle, così famosi nella storia del- l'arte, ma di cui non restano che le descrizioni tanto discusse di Pausania, questo fregio si contrappone per la sua completezza e, data la qualità delladella scoperta, nei magazzini del nuovo Museodi ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] certo l'elenco s'è accresciuto con troppa larghezza.
Il considerevole gruppo delle opere sicure consente di formarsi una chiara idea delle origini, dello svolgimento e della potenza dell'arte del C. Egli sorge dal ceppo padovano, cui innesta elementi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] più dell'innovatore, poiché vi sono tracce della sua influenza nella Natività (Museodi Berlino), di cui Storiadell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 360; L. Fausti, Le pitture di F. L. nel duomo di Spoleto, in Archivio per la storia eccl. dell ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] sesta dell'impero per estensione (33.2 kmq.) e la quinta per popolazione (765.142 ab. nel 1931), ma la prima per importanza storica e artistica. La dovizia e la magnificenza dei monumenti che ne fanno un vero museodistoria e di religione nazionale ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] Lorenzo Lotto, Londra 1905) si trovano riassunte nell'opera di R. Burckhardt, Cima da Conegliano, Lipsia 1905; inoltre Hadeln, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 500-51 e ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] Widener), l'altro al Bargello, quelli nel museodi Faenza, e a Firenze nella Compagnia dei di A. R., in Riv. d'arte, V (1907), p. 162 segg.; id., Ambrogio d'Antonio da Milano, in Rep. f. Kunstw., XXX (1907), p. 251 segg.; A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] di Giovanni Carlo Tramontano.
Nel museo Ridola prevale il materiale archeologico.
Storia. - L'origine dellaDi Cicco, in Arte e Storia, XIX (1900), pp. 60-61, 71; E. Berteaux, L'art dans l'Italie Méridionale, Parigi 1904; P. Toesca, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] Sicile, Parigi 1835; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia, ecc., Palermo 1858; A. Springer, Bilder aus der neueren Kunstgesch., Bonn 1886; A. Dehli, Norman Monuments of Palermo, Boston 1886; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1900 segg ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...