Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] principi Aldringen a Teplitz, destinato al palazzo di S. Sebastiano; ma anche le teste particolarmente imitate dal Mantegna perdettero nell'unzione costesca ogni grandezza.
Bibl.: A. Venturi, L.C., in Arch. stor. dell'Arte, I (1888), pp. 241-56; T ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] 1932; V. Federici, Una sottoscrizione di Melozzo da Forlì?, in Archivio della Soc. Rom. distoria patria, LIII-LV (1930-32), pp. 405-08; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; L. Venturi, Arte italiana in America, Milano 1933. ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] museodi Forlì, attribuita ad A. Rossellino: ma questo maestro ricordano maggiormente i sei bassorilievi che rappresentano la storiadella , G. e B. da Maiano, Firenze 1906; A. Venturi, Storiadell'arte it., VI e VIII, i, Milano 1908 e 1923; J. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] , non tanto d'una energia d'arte, quanto d'una elevatezza di pensiero, e soprattutto di una cultura storico-artistica veramente superiore, che ne fa forse il vero fondatore degli studî distoriadell'architettura in Italia. Scrittore elegante e ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] progetto organico, anche se di poi variato, e la parte originaria dell'Ospedale di Milano, commessagli dallo Sforza plaquette du F. au musée de l'Ermitage, in Gaz. des beaux-arts, (1924), II, pp. 157-66; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI, Milano ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] di collaborazione. È di questo tempo anche il ritratto del Savonarola, nel museodi S. Marco. Avuta commissione di dipingere a fresco per il cimitero di B., Lipsia 1922, voll. 2; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VIII, i, Milano 1925; I. Vavasour ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] di ghiande missili rinvenute nei pressi della città (conservate al Museo civico) con iscrizioni che comprovano il numero delle artistica, C. Mariotti, Saggi distoria ed arte Ascolana, Ascoli Piceno 1932. Per la storia medievale e moderna: C. Mariotti ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] in Venezia, Venezia 1893; A. Venturi, Storiadell'arte it., VI, Milano 1908. La monografia più completa è quella di L. Planiscig, Andrea Riccio, Vienna 1927, con larga bibl.; A. Moschetti, in Boll. del Museo Civ. di Padova, 1927, pp. 118-158. ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto, del quale è ignoto l'anno di nascita. La prima data che a lui si riferisce è del 1503 per lavori nel duomo di Milano; poi il suo nome ricompare in un documento del 1508 per pitture [...] . Bernardini, Due disegni di Bartolomeo Suardi, in Boll. d'arte, 1915, pp. 13-19; G. Frizzoni, Intorno al Bramantino e alle sue presunte relazioni col Luini, in Rass. d'arte ant. e mod., II (1915), pp. 147-155; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Modena
Luigi Coletti
Pittore, nato a Modena fra il 9 marzo 1325 e il 6 maggio 1326, dal pittore Barisino dei Barisini; morto prima del 16 luglio 1379. Del 1345 (?) è un suo trittichetto firmato [...] nella monotonia dello schema compositivo. Nelle storiedi S. Orsola ora nel Museo civico, il . Bertoni e P. E. Vicini, T. da M. pittore modenese, Modena 1900; A. Venturi, Storiadell'arte ital., V, Milano 1907, pp. 958-77, e VIII, i, ivi 1911, p. 210; ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...