Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'artedella stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] 291, 360; Ch. Yriarte, M. C., Parigi 1886; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 693 segg., e VIII, i, Milano 1923, p. 662; G. Sforza, Mem. e doc. per la storiadi Pontremoli, I, ii, Firenze 1904, p. 786 segg.; P. Campetti, Catal ...
Leggi Tutto
Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] di Milano (frammenti nel Museo archeologico); poi le porte della chiesa alla sagrestia vecchia e al lavabo dei monaci nella certosa di scultore e architetto, Bergamo 1904; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI, Milano 1908; H. Lehrmann, Lombardische ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] (1523), sino alla pala di Soave (1529), possiamo però parlare di ripetizione e di noia. (V. tav. CLX).
Bibl.: Crowe e Cavalcaselle, Hist. of paint. in North Italy, ed. Borenius, II, Londra 1912, II; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, iii e ...
Leggi Tutto
Soprannome o secondo nome di famiglia di Ambrogio da Fossano, pittore lombardo, poiché tanto i Fossano quanto i Bergognone erano casati lombardi. Nacque probabilmente fra il 1450 e il 1460, e col Foppa [...] nelle diverse raccolte sotto il nome generico di scuola del Bergognone.
Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storiadell'arte it., VII, iv, Milano 1915; G. Cagnola ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Gian Girolamo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, [...] XIII (1925), p. 72 segg.; S. Ortolani, Di Giangirolamo S., in L'Arte, XXVIII (1925), p. 163 segg.; R. Longhi, Due dipinti inediti di G. G. S., in Vita artist., 1927, pp. 72-75; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928; B. Berenson ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] di Lucca sono state attribuite a Berlinghiero le seguenti opere: il Crocifisso del museodi Palazzo Venezia, a Roma; quelli di villa Basilica e di Tereglio (Lucca) e dell pp. 204-212; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Verona circa il 1455, morì a Caldiero (Verona) nel 1519. Figlio, se crediamo al Vasari, di un buon dilettante, e fratello di tre pittori, appare quale un rinnovatore della pittura veronese, [...] per il refettorio di S. Benedetto Po ed ora in proprietà privata.
Bibl.: P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlino-Lipsia 1902; E. Tea, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. prec.); A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII ...
Leggi Tutto
Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37.
Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] di Cornedo. Del 1502 è la pala per la chiesa di S. Rocco a Vicenza, a imitazione della pala del Montagna che è nel museodi , Storiadell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915, pp. 634-48; A. Foratti, Di alcuni quadri inediti di G. B., in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano nel 1467. Scarse sono le notizie biografiche. Forse giovanissimo si dedicò all'arte, attratto quasi subito nell'orbita di Leonardo venuto nel 1482 a Milano.
Del primo periodo preleonardesco, [...] delle sue primissime opere, quale gli sportelli con santi e devoti del Museo del Castello Sforzesco, è palese l'influenza, sebbene ancor lieve, di del Boltraffio, in Rass. d'arte, XII (1912), p. 19; A. Venturi, Storiadell'arte it., VII, iv, Milano ...
Leggi Tutto
Orefice e prototipografo di Firenze; nato il 2 gennaio 1415, morto circa il 1498. A Firenze esercitò fin dalla gioventù l'artedell'oreficeria guadagnandosi larga rinomanza. In questa sua attività fu associato [...] d'argento per il Battistero fiorentino (Museodell'Opera), l'Annuncio dell'Angelo a Zaccaria e la Visitazione commessagli Studi di bibliografia analitica, Bologna 1882; F. Fumagalli, Lexicon, Firenze 1905, s. v. Firenze; A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...