TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] , Il Duomo di Taranto nella storia e nell'arte, Taranto 1923; B. Mastrocinque, Bisso e porpora, ivi 1928; P. Wuilleumier, Le Trésor de Tarente, Parigi 1930; P. Zancani Montuoro, La Persephone di Taranto, in Atti e memorie della Società Magna Grecia ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] Museum), un gruppo in bronzo di cavaliere in lotta con un leone (Filadelfia, Museo, già coll. Foulc) e altre in The Burl. Magaz., LXVI (1935), pagine 71 segg.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, i, Milano 1935, pagine 67-85; U. Middeldorf, ...
Leggi Tutto
Pittore, figlio di Biagio di Bindo battiloro e di Vittoria Rosoni, nato in Firenze il 13 ottobre 1474. Scolaro di Cosimo Rosselli, dal 1493 mise bottega col suo condiscepolo Bartolommeo della Porta, e, [...] di San Marco la sigla con l'iscrizione: orate pro pictore, come, p. es., nell'Annunziazione del museodidella Porta u. d. Schule von S. Marco, Halle 1903; A. Venturi, Storiadell'arte it., VIII, i, Milano 1925; H. Bodmer, Opere giovanili e tarde di ...
Leggi Tutto
Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] Pinacoteca di Monaco; Cristo deposto, nel museodi Berlino; una Madonna col Bambino benedicente alla National Gallery di Londra. (con la bibl. precedente), Lipsia 1918; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VIII, iv, Milano 1915; B. Berenson, Venetian ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giuseppe Fiocco
Pittore padovano, vissuto dal 1397 al 1468. "Sartus et recamator" fino a trentadue anni; poi raccoglitore di anticaglie e soprattutto appaltatore di lavori pittorici, [...] per casa Lazzara con San Girolamo (1449-1452; Museo civico di Padova), ancora legato alla tradizione gotica; dagli esempî dei per l'arte.
Bibl.: A. Venturi, Storiadell'arte ital., VIII, iii, Milano 1914, p. 9 segg.; G. Fiocco, L'artedi A. Mantegna ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Anna Maria Brizio
Pittore, nato a Torino il 3 gennaio 1831, morto ivi il 19 ottobre 1883. Dopo avere studiato all'Accademia Albertina col Cura e l'Arienti, entrò nel 1850 allo Städelsche [...] sue sono conservate al Museo civico di Torino, alla Galleria nazionale moderna di Roma, al Palazzo Bianco di Genova, ecc.
Bibl.: A. Stella, Pittura e scoltura in Piemonte (1842-1891), Torino 1893, pp. 181-95; L. Callari, Storiadell'arte contemp. it ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 2).
Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] 1908 al 1920, è poi (1924) passato alle dipendenze dell'aeronautica.
Vanno ricordati il museo etnografico e d'arte popolare, il museodistoria naturale (1834), l'orto botanico e il museodella commissione per i monumenti storici (fondata nel 1892 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sesto Calende nel 1477, morto a Milano il 27 luglio 1523. Scarsissime sono le notizie biografiche di lui, difficile un ordine cronologico delle sue opere, ma attraverso l'esame di queste [...] Sesto, in Gaz. des beaux-arts, 1892, I, pp. 314-333; G. Frizzoni, Opere di pittura della scuola italiana nel Louvre, in L'Arte, IX (1906), p. 410; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915, p. 1063 segg.; L. Beltrami, La commissione ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, morto nel 1490; ignota la data di nascita. Aiuto di Iacopo della Quercia in lavori per il duomo di Siena (1439), mantenne sempre l'impronta del maestro, anche se qualche insegnamento [...] putti reggiscudo nello stesso museo.
Bibl.: G. De Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con la bibl. precedente); P. Schubring, Die Plastik Sienas im Quattrocento, Berlino 1907; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI e VIII ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Filippo ROSSI
Scultore. Aiuto di Donatello a Padova nel 1446 e negli anni seguenti; dopo un breve soggiorno a Perugia (tomba del vescovo Baglioni nel duomo) passò a Siena, dove lavorò [...] Tuttavia il numero delle sue opere certe e di quelle che possono essere a lui avvicinate prova che egli fu nella seconda metà del secolo uno degli artisti più ricercati in Siena.
Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, II, Siena ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...