Nacque probabilmente nel 1463, morì tra il 1516 e il 1518. Educato alla scuola lombarda, e anche sotto l'influenza di Macrino d'Alba, poco dopo il 1490, anno in cui il suo nome appare fra i pittori del [...] Sacra Famiglia al Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino; una Natività nel Museo Civico di Pavia (1521).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. prec.); A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, p. 1093-96. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1475 a Firenze, morto ivi nel 1554. Studiò nell'Orto mediceo sotto Bertoldo, poi con Mariotto Albertinelli, e cercando di seguire gli ammaestramenti di Leonardo, di Raffaello e di Michelangelo [...] famiglia, e del Buonarroti nel museo omonimo.
Bibl.: F. Knapp, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, i, Milano 1927; O. Sirén, Alcuni quadri di G. B., in Dedalo, VI ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Giuseppe Fiocco
Pittore, oriundo da S. Vito sul Tagliamento. Pare nascesse intorno al 1480 a Vicenza, dove suo padre Francesco, anch'egli pittore e discepolo del Montagna, si era [...] ivi l'Adorazione dei Magi del Museo, non priva di accenti dell'Italia centrale. Dopo passò a di Vicenza, Vicenza 1911, p. 211; G. Zorzi, Contributo alla storiadell'arte vicentina nei secoli XV e XVI, in Misc. distoria veneta della R. Dep. distoria ...
Leggi Tutto
Vittore di Matteo, detto Belliniano dal nome del maestro pittore, fiorito nei primi decennî del sec. XVI, morì a Venezia nel 1529. Nel 1507, era aiuto di Giovanni Bellini nei suoi lavori in Palazzo Ducale; [...] , le loro qualità, con certo senso di armonia nella composizione e di freschezza nel colorito.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibliografia precedente); A. Venturi, Storiadell'arte italiana, III, iv, IV, Milano 1915 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Domenico Musti
Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delle antichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] di Archeologia e Storiadell'arte greca e romana dell'università di Firenze, dove ha insegnato fino al 1981. È stato fra i massimi studiosi diarte Chiusi, città della Magna Grecia, ecc.).
Tra i suoi scritti si ricordano: Museo Nazionale Romano. ...
Leggi Tutto
MARGARITONE d'Arezzo
Pittore. Operava nel sec. XIII; è ricordato in un documento del 1262. Di lui rimangono alcune opere firmate: un paliotto nella Galleria nazionale di Londra; un altro nella chiesa [...] sua presunta attività di architetto e scultore appaiono prive di fondamento.
Bibl.: L. Dami, in Dedalo, V (1924-25), pp. 537-39; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.). Inoltre: P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I: Il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] della civiltà europea, forse non permetteranno mai allo studioso di tracciare, non diciamo una storiadell'arte negra, ma di in Valori Plastici, s. a.). Scultura congolese: Annales du Musée du Congo, Bruxelles 1906-1911; C. Anti, Scultura negra in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] poi con la collaborazione del Museodistoria naturale di New York e dell'ufficio geologico della Cina, di scienziati svedesi, americani e pietra, meglio che le rozze figure delle caverne, c'illuminano sul carattere dell'arte T'ang. La figura umana si ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] museo che non veri e proprî strumenti musicali.
Manca in questo catalogo di strumenti dell VII. Storiadell'America anglosassone.
Il nome di America di monumenti dell'arte inco-ispana, sede della celebre università di S. Marco, la prima dell ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] non raggiunse in tutta la storiadell'arte mesopotamica vette più alte. Abbiamo però alcune statue assire di grande bellezza: quella del re assiro Assurnazirpal, conservata nel Museo Britannico, è una grande opera d'arte. Il re, alto e molto ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...