L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di un metodico trattato distoriadell'anatomia, solo di pochi anni posteriore a quello del francese Portal, di sull'importanza di questi rilievi nei riguardi dell'artedi medicare, ed in ispecie del buon indirizzo delle intraprese chirurgiche. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Museodi Boston e la statuetta in marmo di Cambridge, sono di molto dubbia autenticità; ma la tecnica della scultura nell'avorio, che abbiamo detto raggiungere un alto grado di perfezione fin dal più antico periodo dell'arte , Storiadell'arte greca ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] economica importante. Il R. Museodell'agricoltura ha tra i proprî scopi quello di presentare al pubblico tutto ciò che . Martha, l'art étrusque, Parigi 1888, p. 400; P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. 198-199, 227, 278; ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] della scuola e l'introduzione in essa d'insegnamenti o di occupazioni scolastiche affatto nuove, dalla storiadell'arte tra le lezioni o preparare le lezioni stesse.
Biblioteche, museo per il materiale scolastico. - Ogni scuola ha una biblioteca ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Artedi disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] . Una posizione a sé, nella storiadell'arte inglese, occupano poi le stampe di Guglielmo Hogarth (1698-1764), che Aia 1868; I. Rosell y Torres, Estampa española d. s. XV., in Museo español de antigüedades, XI (1873), p. 445; L. Carteret, Le trésor du ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] IV, pagina 474). E dall'affresco di Pompei, oggi al Museodi Napoli, siamo edotti della delicata arte con cui il medico estrae i dello svolgimento di un'operazione.
Il grande quadro chirurgico manca nella storiadell'arte perché l'insegnante di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Museodi Treviso), che d'altra parte subì influssi senesi; e da questi trassero insegnamenti formali i veronesi Altichiero e Avanzo (in Padova, cappella di San Felice al Santo e oratorio di San Giorgio), ma tutti presi dallo spirito della grande arte ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] scintillante, di arguto spirito, ma divenne poi il pittore della moda francese.
Bibl.: Per le singole città e gli artisti emiliani v. le voci relative. Inoltre: A. Venturi, Storiadell'arte ital., Milano 1901 segg.; P. Toesca, Storiadell'arte ital ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] a S. Martino di S. Iacopo di Compostella o dal coro della cattedrale di Cordova (sec. XVIII), ecc.
Bibl.: Per la scultura in legno in Italia vedi: A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1901 segg.; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storiadella scienza. - La storiadella s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] istituzioni storiche-scientifiche in Italia. L'Istituto e MuseodiStoriadella Scienza di Firenze, in Nuncius. Annali distoriadella scienza, 5 (1990), pp. 5-52; Storiadelle scienze, a cura di P. Galluzzi, Torino 1991; P. Galluzzi, Le istituzioni ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...