Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] figura ne' più svariati e fuggevoli aspetti; se non gli riesce di sorprenderli di fronte, li persegue a tergo piano piano con la punta d'argento o la penna" (A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 1).
Anche Gentile da Fabriano, legato al Pisanello ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di Bamberga (1014), oggi nella Staatsbibliothek di Monaco; quello del monastero di Essen, del 1050; quelli del museo arcivescovile di Utrecht, quelli dell'arcivescovo Ariberto nel tesoro del duomo di Milano, della toesca, Storiadell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] museodi Siracusa. Altre gallerie cimiteriali siracusane di minore importanza sono tra Villa Landolina e la chiesa di S. Maria di kath. Theol., 1929, p. 545 segg.; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927; P. Markthaler, Die dekorativen ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Museo americano distoria naturale e diretta da R. Chapman Andrews, che percorre il territorio tra gli Altai e Kalgan. Tale spedizione diede risultati assai ragguardevoli oltre che nel campo geografico, nella conoscenza dellastoria geologica della ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] delle visite ai musei o altri luoghi di raccolta di testimonianze di un certo rilievo didattico e culturale; la possibilità di se si tratta di una storiadell'arte, si potrà essere interessati a sapere qualcosa sulla storiadi una determinata epoca o ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] di prim'ordine, specialmente per l'amministrazione della Sicilia e delle provincie in genere. Il libro IV de signis è importantissimo anche per la storiadell'arte è quello dell'Apsley House. Discussa l'autenticità del busto del Museodi Madrid (J ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di Venere, dai cui seni scaturiscono i getti della fonte (Ammannati, Firenze, Museo del Bargello). Gli scultori di patera d'argento di Parabiago, in Opere d'arte del R. Ist. d'archeologia e storiadell'arte, V, Roma 1935. - Per l'arte medievale: É. ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Scalzi), la collezione d'arte (quadri ed acqueforti), il Museodistoria naturale, la Biblioteca (1460) e il Museo etnografico. Il numero Roma; pretendeva di aver sempre un numero di cardinali doppio di quello della nazione che ne avesse di più; e ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] storiadell'arte buddhistica è trattata nella storiadell'arte dei singoli paesi (v. cina; giappone; india; ecc.).
Nell'India, dove il B. nacque e predicò, l'arte antica ha ignorato la rappresentazione della figura umana del B. L'arte Maurya diMusée ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] dell'Ambrosiana, della Vaticana, della Bibliothèque Nationale, del British Museum, della Palatina di Parma e della Preussische Staatsbibliothek di Berlino, della Biblioteca pubblica statale di Pietroburgo e di quel Museodi lingue orientali, della ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...