NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Museo Nazionale germanico costituisce, insieme col Museo Nazionale bavarese di Monaco e col Museo tedesco di Berlino, la più importante raccolta di oggetti dell'arte Chörlein, Erlangen 1932.
Per la storia: Chroniken der deutschen Städte vom 14 ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , Roma 1927 (a opera di V. Balzano). In particolare vedi L. Serra, Aquila Monumentale, Aquila 1912. Cfr. poi I. C. Gavini, Storiadell'Architettura in Abruzzo, Milano (1927-1928), voll. 2; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI e VII, ii, Milano ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Fu una prima ampia ricostruzione dellastoria, dell'arte, della stessa letteratura di un paese, di cui un ben scarso patrimonio riassetto della nazione coreana in due stati, al Nord il Museodi stato di P'yŏngyang, al Sud il Museo Nazionale di Sŏul ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] con una fronte di 298 m.
Tra i musei, notevoli il Museo tedesco di libri e manoscritti con ricchissime collezioni per la storia del libro e della scrittura, il civico museo Grassi con prodotti antichi e nuovi d'arte applicata, il Museo civico storico ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] Il contenuto è quanto mai vario: vi si ragiona di filosofia, di meraviglie dell'arte o della natura, di uomini illustri della Grecia, si sfoggiano descrizioni e comparazioni luculente (celebre la descrizione dell'aquila che si affisa nel sole, c. II ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] 1927; E. Petraccone, La commedia dell'arte: storia, tecnica, scenari, Napoli 1927; B. Croce, La commedia dell'arte, in Atti Acc. Scienze Mor. e pol. di Napoli, 1930; M. Apollonio, Storiadella Commedia dell'arte, Roma-Milano 1930. - Per raccolte ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 1958; Id., Le vetrate della cattedrale di Sant'Orso di Aosta, in Atti del XXXI congresso storico subalpino, 1956: La Valle d'Aosta I, vol. 1, Torino 1959, pp. 367-79; E. Castelnuovo, Appunti per una bibliografia dellaStoriadell'Arte in Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di C. Sallustio; celebre è la villa di C. Cassio, ove tornarono in luce l'Apollo Citaredo e le nove Muse del Museo ; V. Pacifici, Tivoli nel Medioevo, in Atti e Memorie della Società Tiburtina distoria e d'arte, V-VI (1925-26); E. Bourne, A study of ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] conventuali del sec. XIV, compresi nei nuovi edifici del tribunale e delle carceri (1894-1896). Il convento delle agostiniane fu nel 1915 trasformato in museo d'arte e distoria.
Tra gli edifici profani primeggia il Palazzo comunale, il più grandioso ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] istorii drevne-russkago zodčestva (Annotazioni distoriadell'antica architettura russa), Pietroburgo 1895-1901; I. E. Grabar', Istorija russkogo iskusstva (Storiadell'arte russa), Mosca 1910.
Il monastero delle grotte (Kievo-Pečerskaja Lavra). - È ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...