• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [6215]
Archeologia [682]
Arti visive [2795]
Biografie [2684]
Storia [403]
Geografia [198]
Letteratura [206]
Architettura e urbanistica [168]
Religioni [151]
Europa [124]
Musica [123]

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] di relatività con il carattere degli altri monumenti veronesi e con la storia della museo di Castelvecchio. Bibl.: Sempre utile, per la messa a punto dei problemi archeologici veronesi, la consultazione della ss.; G. Riccioni, in Arte ant. e mod., X, ... Leggi Tutto

LATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun) H. Sichtermann L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide. In origine era certamente [...] Museo Barracco a Roma. Quasi tutte le rappresentazioni accentuano la dignità e maternità che spirano dalla sua figura; l'arte 1937, p. 190 ss.; U. Pestalozza, in Studi e materiali di Storia delle Religioni, 1938, p. 12 ss.; id., in Mem. Ist. Lombardo ... Leggi Tutto

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] Museo del Louvre G. 151 (Pittore di Briseide). Un'altra conferma della origine relativamente tarda della storia Lansdowne: C. Manino, in Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, N. S., v-vi, 1956-1957, p. 133. Rilievo di Napoli: T. Krauss, in Mitt. d. Inst., v, ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] di Nike volante del museo di Siracusa trova riscontro nei frammenti di un'altra Nike di Palermo; forse erano ambedue acroterî di un tempio, tardivi rimaneggiamenti derivati da Paiomos. Della famosa statua di Pace, Arte e civiltà della Sicilia Antica, ... Leggi Tutto

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUDAPEST A. Kiss E. B. Thomas J. Gy. Szilágyi La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] i monumenti dell'arte e della cultura romana per instaurare in loro vece una cultura del tutto nuova, di carattere barbaro e nomade. (E. B. Thomas) 3. Museo di Belle Arti: Collezioni di antichità. - Le collezioni orientali del Museo di Belle Arti ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] di archeologia, storia antica e civiltà greco-romana. Le collezioni più importanti son quelle dell'università di Sydney, della Tasmania (v. Hobart) e della National Gallery di Gruppo delle Anfore, decorato con teste femminili, ed il museo di Kyancutta ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , Materiali veneti preromani e romani nel santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore, Roma 2001. Akeo. I tempi della scrittura. Veneti antichi: alfabeti e documenti (Catalogo della mostra), Montebelluna 2002. Studien zu vor- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] si sono trovate alcune opere firmate da artisti greci. Nel campo della ceramica attica abbiamo la firma del ceramografo Psiax su un alàbastron e quella del ceramista Hilinos in un vaso del museo di Odessa. Alla seconda metà del V sec. a. C. risalgono ... Leggi Tutto

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] Neues Museum di Berlino. Al Museo egizio di Torino si trovano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett. ed arte, s. 3, LIII (1940), pp. della "Fameja Bulgneisa" di Bologna, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le prov. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] di arte sicionia, o comunque peloponnesiaca, databile al primo venticinquennio del V sec., rinvenuta a Livadostro (Beozia) e conservata al Museo Nazionale di della lacunosa storia della plastica greca, e precisamente quello della generazione prima di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 69
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali