Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Storia. - Data la scarsezza delle fonti letterarie, la storiadi V. va ricostruita sulla base di dati archeologici.
La zona dell'agro vulcente presenta tracce di , 1879, p. 110; 1921, pp. 342-50; Boll. d'Arte, III, 1923-24, p. 65-74; St. Etr., I, ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] della Magna Mater sul leone. Alle estremità le due metae; sui plutei esterni sono alcune statue atletiche.
Bibl.: G. V. Gentili, Le gare del c. nel mosaico di Piazza Armerina, in Boll. d'Arte 3728; A. Calderini, in Storiadi Milano, i, Milano 1953, p ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] conoscenza dellastoriadi P. si dispone, oltre che della ricchissima documentazione archeologica, anche dell’ausilio delle fonti scritte .
F. Coarelli, Il monumento di Verrio Flacco nel Foro di Preneste, in Revixit Ars. Arte e ideologia a Roma. Dai ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] lasciasse il corpo durante lo stato di sonno per farvi ritorno prima del risveglio) troviamo reminiscenze delle numerose forze e degli altri spiriti invisibili che hanno avuto un ruolo centrale nella storiadelle scienze, per esempio il pneuma, il ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] trono della statua di Claudio a Caere (Roma, già Museo Lateranense) così indicati nella figura di un storia, ibid., XV, 1941, pp. 109-126; A. Talocchini, Le armi di Vetulonia e di Populonia, ibid., XVI, 1942, pp. 9-87; D. Massaro, Le ambre di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e dellastoria ellenica, centro di un [...] 1939, cc. 581-598; G. De Sanctis, Storia dei Greci, Firenze 1939; P. Wolters-G. della ceramica e degli oggetti d'arte minore. Ai vasi proto- e medioelladici di Eutresis si sono ora aggiunti nuovi complessi ceramici della stessa epoca dagli scavi di ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] ninfe.
Nell'arte etrusca la Rend. Acc. Pontif., iii, 1924-25, p. 75 ss. Cratere di Sommavilla Sabina ora al Museo Naz. di Parma: C. Albizzati, in Mél. Ec. Franç. Rome, 37, Kerenyi, in Studi e materiali per la storiadelle religioni, IX, 1933, p. 149 ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] di espansione urbana, favorita dalle fondazioni degli Ordini mendicanti.Buona parte dellastoriadi V. può studiarsi attraverso i documenti del vescovado e della ; E. Junyent, La cathedrale de Vich et le Musée episcopal, CAF 117, 1959a, pp. 165-177; ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] dell'area occidentale. Nell'arte monumentale le prime raffigurazioni sono dimuseo con scena di adiocutio; nella figura togata con scettro della base di Antonino Pio di υεος Συνκλθτος. Un capitolo dimenticato nella storia del Senato Romano, in Mem. Acc ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] storiadella pittura greca sono nell'opera di Z. il passaggio dai grandi cicli parietali al quadro di cavalletto, il gusto per il soggetto di genere e la stessa dignità dell ., Berlino 1950; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...