Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] storico tra i più estesi d’Italia, ricco di monumenti e distoria, ma anche fulcro della vita istituzionale, economica, sociale e culturale dell’intero territorio circostante. Dopo il terremoto di Messina e Reggio Calabria, è la prima volta che ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] tavole di cui ci restano La morte della Vergine conservata presso il Museo del Prado di Madrid Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI (1890), pp. 126-195; S. Davari, Notizie storico-topografiche della città di Mantova nei secoli ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] artedella declamazione (della quale avrebbe dato numerosi saggi recitando tragedie affieriane nel teatrino domestico della sua villa di 125 f. 179; Torino, Museo naz. d. Risorgimento ital., ss.; N. Bianchi, Storia docum. della diplom. europea in ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] C.; Venezia, Bibl. del Civ.Museo Correr, cod. Correr 410 (= 370): P. Lazzaroni, [Poemetto in lode di C. C.]; Ibid., cod. Principi dell'istoria della Repubblica di Venezia…, II, 2, Venezia 1756, pp. 848-861; M. A. Lugier, Storiadella Repubblica di ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] Museo Centr. Risorgimento di Roma, Carte Rossetti, b. 275, n. 16, 1 e 2, n. 21, n. 25, 1, 2 e 3; Napoli, Archivio della Società napoletana distoria 'opera di A. Canova nel recupero di monumenti d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] 'arte devota (quali le pitture di C. Dolci e le cere di G. Zumbo), ma a lui si deve il completamento delle Gallerie medicee, operato sotto la guida di P. Falconieri (1677). Negli stessi anni veniva ordinato secondo le indicazioni del Redi il Museodi ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] ricco Archivio Cairoli conservato presso i Civici istituti diarte e storiadi Pavia; dell'Archivio già esplorato da diversi studiosi ma in il Museo del Risorgimento di Milano, e il fondo Cairoli presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma. ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] i carteggi inediti del re che il C., quale direttore della Biblioteca reale, ebbe sotto mano.
Il C. morì a Cumiana il 4 ag. 1909.
Fonti e Bibl.: Le Carte Carutti sono presso il Museostor. del Risorgimento di Torino, cass. 10, 59-66; il carteggio con ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] distoria e diarte, della laguna, del porto e dell'economia, didella basilica, ove nel 1913 fu sepolto anche Giorgio.
Fonti e Bibl.: Le carte del M., donate dal figlio al comitato di Venezia, sono conservate presso la Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] nella vita e nell'arte, Milano 1949; P. Pirri, M. d'A. e Pio IX al tempo del quaresimale della moderazione, in Riv. distoriadella Chiesa in Italia, M. d'A., in Catalogo della Galleria d'arte moderna del museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 21- ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...