FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] di notevoli opere d'arte, come testimonia il Sansovino elogiandone la dimora a S. Simeon Piccolo: "Percioché Pietro Foscari, senatore d'animo egregio dilettandosi della bellezza della scultura et della pittura, come amante delle Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] VI, pp. 203-205; Torino, Museo del Risorgimento, Archivio, cart. 179 bis della guerra franco-austro-russa nel 1797, in Rivista di st., arte e archeol. p. la prov. di sarda del 1795nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rass. stor. d. Risorg., ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] della Biblioteca-Museo ed Archivio Governativi e dello Studio Sammarinese), VI (1924), pp. 44-48; Id., L'arte tipografica in Urbino, in Urbinum, I (1927), 4-5, p. 115; G. Franceschini, Il poeta urbinate Angelo Galli e i duchi di Milano, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] , "principe vivacissiino, di buon talento, professore nell'artedi fingere, e di prima impressione, affabile Museo Civico Correr, nei mss. Donà delle Rose, rispettivamente busta 394/1 e busta 394/2; il secondo è stato pubblicato, col titolo di ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] di Firenze. Per un regesto delle sue lettere ad A. Bertani v. Museo del Risorgimento e raccolte storiche del Comune di Milano, Le carte di 1990, pp. 53, 122, 145; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese ad Andrea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] 'arte e di I, Storia veneta, 19:M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii veneti, p. 498; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Archivio veneto, I (1891), p. 129; A. Medin, Storiadella Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, p. 518; G. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] di cui ignoriamo le vicende successive al 1356 e lo stesso anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Venezia, Cìv. MuseoStoriadella Rep. di Venezia, Milano-Messina 1944, p. 304; P. Paschini, Storia ai monumenti e alle opere d'arte, Venezia 1961, pp. 113- ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...