PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] oltre).
1. - Storia. - Dapprima il vaso di P. stava nel Palazzo , al Museo Archeologico di Firenze, ed di questi vasi rivela il periodo dell'imperatore Claudio; allo scopo, si confrontino i pampini tracciati sull'anfora conica (v. alessandrina, arte ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Salvatore, i resti dell'Anfiteatro in opus Museo Civico di Terracina, Roma 1940; A. Bianchini, StoriadiMuseo Arch. di Terracina, in Boll. d'Arte, 1960, p. 368 ss.; id., Un ritratto di sovrano ellenistico nel Mus. Arch. di Terracina, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] fig. 1316, s. v. greca, arte), in quella di Castel Porziano, anch'essa nel Museo Naz. Romano, si ha un torso di età augustea di singolare freschezza; interessanti per la storiadelle copie in genere i torsi ridotti di Napoli e di Daphni, ora ad Atene ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] Museo del Bardo e di Sousse, ma l'abbondanza delle scoperte degli anni 1959-62 permette di contemplare la prossima creazione di un museo X, 1959, pp. 77-79; P. Romanelli, in Storiadelle provincie romane dell'Africa, Roma 1959, pp. 45, 138, 213, 216, ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Prima di tornare a Napoli, viaggiò e visitò numerosi musei in l'arte è imitazione della natura, e l'architettura di parti scelte di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, pp. 470 s.; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storiadi ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] arte realmente esistenti, resta peraltro l'attestazione che statue di dato di misurare da un avorio di Artemide Orthia e dalla famosa coppa del Museodi un frammento clazomenio del British Museum (C. V. A., f. 590).
Le storiedella punizione di ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] gli aiuti militari, forniti a Roma prima della battaglia di Canne e tanto lodati da Scipione, com' di Salerno, 1885, p. 3 ss.
Museo provinciale. - Istituito nel 1927, raccoglie le antichità, gli oggetti e le opere d'arte testimonianti la storia ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] guerre che devastarono il sobborgo di Camargue (chiesa Sainte-Croix).
I museidi A. conservano le testimonianze epigrafiche delle due grandi epoche della sua storia: al Museo Lapidario la maggior parte della statuaria proviene dalla decorazione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] storia e antropologia. Atti del Convegno promosso dal Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e dall'Associazione italiana di Id., Tra arte colta e arte popolare in Sardegna, in E. Acquaro (ed.), Alle soglie della classicità. Il ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] Storiadella città di Zara dai tempi più remoti fino al MDCCCXV, I, Venezia 1913; G. De Bersa, Guida storico-artistica di Zara, Trieste 1926; C. Cecchelli, Zara, catalogo delle cose d'arte e di antichità, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...