Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi distoriadell’arte medievale dell’Università di Roma (Roma 15-20 maggio 1978), a cura di 1625, p. 56.
23 Philadelphia Museum of Art, Museodi Roma e Milano, collezione privata.
24 Cfr. Eus ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] non isolata e di proporzioni più ridotte, ora ricostruita nel Museodi Damasco), che Morisani, Considerazioni sulle sculture della porta di Capua, "Bollettino diStoriadell'Artedell'Istituto Universitario di Magistero di Salerno", 2, 1952, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 1638 e altre collezioni seicentesche, in Dialoghi distoriadell'arte, VI (1998), pp. 38-53; Id., "Della scoltura". La lettera di V. G. all'avvocato Teodoro Ameyden…, tesi di dottorato in storiadell'arte, Università di Bologna, 1998; Caravaggio e i ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Wolfram Prinz, a cura di R.G. Kecks, Berlin 1991, pp. 93-103.
L. Todisco, Il busto del museodi Barletta e le epigrafi gli interessi dei circoli umanistici del Regno per Federico II, "Dialoghi diStoriadell'Arte", 2, 1996, pp. 4-31.
G.L. Mellini, ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] 1973; P. Mingazzini, Su una chiave d'arco, in Il Museo Provinciale Campano di Capua, Caserta 1974, pp. 41-42; M. Cordaro, La porta di Capua, "Annuario dell'Istituto diStoriadell'Arte. Università La Sapienza di Roma", 1974/1975-1975/1976, pp. 41-63 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Museo Correr, Mss. P.D., C, 671/77; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 785 (7292), miscellanea con trascrizione della ; R. Gallo, Contributi su J. Sansovino, in Saggie mem. distoriadell'arte, I (1957), p. 87; Disp. degli amb. al Senato ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] direttore della Biblioteca civica, dell'Archivio storico comunale e del Museodi La distoriadell'arte medioevale e moderna, nonché distoria medioevale e moderna, anche come docente incaricato, presso l'università di Genova. Fu presidente della ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] affidata la direzione del Museo Jacquemart-André.
Redattore capo della "Gazette des Beaux-Arts", fu anche collaboratore della "Revue Historique" e del "Journal des Savants" e, oltre a scrivere su temi distoriadell'arte italiana del Rinascimento, si ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] di Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museodell'Opera della basilica di S. Nicola a Tolentino e nella Madonna del Rosario (1588) della chiesa di in Atti del I Congresso nazionale distoriadell'arte, Roma 1978, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] quelle operaie coinciderebbe con la raffinata attività produttiva delle filande del palazzo reale, dove venne fra l'altro tessuto il manto di Ruggero II, capolavoro diarte tessile e di ricamo oggi conservato a Vienna. Ruggero II era assai sensibile ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...