PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] . 313-315 (II ed., Padova 1971, pp. 217, 220 s., 230); A. Mercati, Per la storia letteraria di Reggio-Emilia, in Atti e Memorie della Regia Deputazione distoria patria per le provincie Modenesi, s. 5, XII (1919), pp. 76-78; R. Sabbadini, Epistolario ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] di cose d'arte e aveva, tra l'altro, come apprendiamo dalle sue disposizioni testamentarie, "quadri grandi che sono una Madonna di Zambellino, un S. Pietro diMuseo Correr, mss. P. D. 679 C/XI, originale della Relazione diStoria documentata di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] S. Barraja, Brocca Valverde. Un capolavoro di argenteria di Augsburg nel Museodi Palazzo Abatellis di Palermo, in Archivio Storico Siciliano, s. IV, XXX (2004), 1, p. 326; A. Mongitore, Storiadelle chiese di Palermo. I conventi, I-II, Palermo 2009 ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] libri dell’arte del vasaio di C. P., in Corriere d’Italia, 12 luglio 1928; Faenza, Biblioteca del Museo internazionale delle in Quaderni distoria e folclore urbaniesi, III (1981), pp. 7-32; C. Dupuy, C. P. auteur des Tre libri dell’arte del Vasaio ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] abbozzi di scritti sull'artedella guerra 6039), cc. 3-6, 13-16, 19-23; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C. 247, cc. 1-3; f. 951 e capitanato di Bergamo, a cura dell'Istituto distoria economica dell'Università di Trieste, Milano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] si invaghi di lui, essendo l'uno perduto in ogni qualità de' vizij, e l'altro maestro dell'arte meretricia, che 8769): N. Contarini, Storiadella Repubblica di Venezia..., II, cc. 258v-260v; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo- ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] di restaurare il forte di S. Marco, ai confini con i Grigioni, "con istupore di tutto il Mondo, attesa l'altezza, et horridezza del luogo, da lui reso coll'eccellenza dell'artedi petizion. Inventari, b. 364, nn. 26 s.; Venezia, Bibl. del Civico Museo ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] di Nizza.
La professione delle armi e l'interesse preminente per le questioni d'arte militare, non edirono al B. di distinguersi anche negli studi di chimica che coltivò soprattutto nella maturità, quando allestì un laboratorio chimico ed un museodi ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] Vincenzo Foppa, in Storiadi Brescia, II, Brescia 1963, pp. 941 (fig.), 944; A. Morassi, Il Museo Poldi-Pezzoli in Milano, Roma 1963, pp. 11 s.; C. Santoro, Gli Sforza, Milano 1968, p. 348; C.Baroni, Documenti per la storiadell'architettura a Milano ...
Leggi Tutto
BALLARINI, Luigi
Gian Franco Torcellan
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVIII. Di lui il Barozzi ricorda, ma senza portare prove o notizie, "la lunga pratica nelle segreterie [...] sentimentale e generosa di Girolamo Dandolo (La caduta della Repubblica Veneta e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855), vale il largo e documentato intervento di Pompeo Molmenti (Un maldicente, in Studi e ricerche distoria e d'arte, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...