• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Arti visive [185]
Archeologia [169]
Biografie [73]
Storia [29]
Europa [30]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [20]
Italia [15]
Temi generali [13]
Diritto [12]

CAMPANI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] Museo di Napoli) accanto alle note locali tecnico-stilistiche che non permettono di togliere questo esemplare alla produzione cumana e di vorrebbero risuscitare l'attribuzione di Assteas a Taranto. Anche un'altra cosa di grande importanza insegna la ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL FERRO – LINGUA GRECA – CASILINUM – SICELIOTI

ANGELINI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] musei di di Taranto alla reggenza degli affari interni del regno di Napoli, ottenne il 25 settembre 1809 quello che più desiderava, cioè l'insegnamento del disegno nell'Istituto di belle arti, che allora aveva sede nel Palazzo degli studî, ora Museo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ACCADEMIA FRANCESE – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

DIOMEDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mitico eroe greco, già in tempo molto antico penetrato nel culto. Originario della Tracia, emigrò di qui attraverso tutta la penisola greca, e poi, con i coloni, fino ai limiti del mondo ellenico d'oriente [...] Grecia: a Turi, a Metaponto, a Taranto, oltre che a Canusio, a Siponto, a Brindisi, fra i Peucezî, gli Umbri e i Veneti. Nell'arte. - L'arte figurata non creò mai un tipo fisso di questo eroe. Nel museo di Monaco si conserva una statua (copia da ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – CICLO EPICO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOMEDE (2)
Mostra Tutti

BARNABEI, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio 1865) si dedicò dapprima all'insegnamento, e fece viaggi d'istruzione a Parigi [...] erano prive. L'importanza sempre crescente dei musei di Este, di Taranto, di Siracusa e di Cagliari mostra quanto fosse giusta la sua idea. Il B. lasciò non meno di 152 pubblicazioni, da una del 1874 sugli scritti di A. S. Mazzocchi a una Storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE FIORELLI – COLLEGIO ROMANO – MUSEI VATICANI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABEI, Felice (2)
Mostra Tutti

PAIS, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PAIS, Ettore Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino [...] aver diretto il museo di Cagliari, fu professore di storia antica nell'università di Palermo (1886-89), e poi a Pisa (sino al 1899), a Napoli (sino al 1904), ove, negli ultimi tre anni, tenne anche la direzione del Museo archeologico, e finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAIS, Ettore (5)
Mostra Tutti

CASSINARI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo. Fin [...] ne è visto il risultato nella mostra del 1950 al museo di Antibes e nella successiva attività testimoniata in numerose esposizioni in Italia e all'estero e più volte premiata (Premio Bergamo, 1941; Premio Taranto, 1951; gran premio alla XXVI Biennale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINARI, Bruno (1)
Mostra Tutti

Bernabò Brea, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] Taranto e quindi in Liguria, dove proseguì gli scavi della Grotta delle Arene Candide di Finale Ligure, mettendo in luce una stratigrafia di . La completa revisione delle collezioni preistoriche del museo di Siracusa, insieme ai nuovi dati degli scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – ISOLA DI SALINA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabò Brea, Luigi (2)
Mostra Tutti

TINO di Camaino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TINO di Camaino F. Aceto Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205). È verosimile che si sia formato [...] scomposti sepolcri di Filippo di Taranto (m. nel 1331) e Giovanni di Durazzo (m. nel 1335) nella basilica di S. Ragghianti, Opere sconosciute di Tino di Camaino, CrArte 2, 1936, pp. 272-276; A. Santangelo, Nuovi acquisti per i musei di stato, Le Arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] che videro tra i principali protagonisti Nicocle di Taranto, il quale riportò quattro vittorie consecutive su un'anfora ugualmente del 6° sec., il vaso di Anfiarao, conservato nel Museo di Berlino. Teseo, figura eminente del ciclo eracleo, avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] Traffici micenei nel M editerraneo. Problemi storici e documentazione archeologica, Taranto 1986, pp. 303-14; K.M. Petruso, Keos VIII. della ricca collezione di pesi bizantini del Museo di Ginevra, N. Durr perveniva ad una libbra di 348 g, calcolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali