Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] Appia ed altri resti archeologici. Raccolta di epigrafi del luogo nel piccolo Museo archeologico.
Brindisi fu patria del poeta , la munì di forte rocca, vi stabilì la zecca ed in ultimo la concesse a Manfredi, principe diTaranto.
Succeduti gli ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] nelle monete di Alessandro, di Lisimaco, di Gerone II e delle città diTaranto e di Velia. Talvolta museodi Firenze, e una composizione di più personaggi nell'elmo di Menelao del gruppo detto di Pasquino. L'elmo della statua di Atena Parthenos di ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] Gli anni della formazione, PAC, ivi 1981; Dalla casa al Museo, Museo Poldi Pezzoli, ivi 1981; Giulio Paolini, PAC, ivi 1982; 1984; Francesco Hayez, Palazzo Reale, ivi 1984; Gli ori diTaranto, Palazzo Citterio (Brera 2), ivi 1984; Meret Oppenheim, PAC ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] Ventisettesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Paestum, 9-15 ottobre 1987, Taranto 1988 (ma Geburtstag gewidmet, Innsbruck 1990, pp. 263-78.
Il Museo: AA.VV., Il museodi Paestum. Appunti per una lettura critica del percorso espositivo, ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] asini si trovano a Martina Franca (prov. diTaranto), nell'isola di Pantelleria, in Guascogna, nella Catalogna (Vich), imperiali, sul Palatino, e ora iiel Museo Nazionale di Roma. La croce ha la caratteristica forma di tau; il suppliziato, i cui ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] bel salone gotico. Nel Museo provinciale sono raccolte varie tra cui alcuni dipinti di scuola veneziana.
A quindici Del Balzo, che l'unirono al principato diTaranto, finché entrò nei dominî di Casa d'Aragona. Afflitta dalla peste frequentemente ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] collezioni locali e napoletane e molti museidi Europa, avanzi delle antiche officine ceramiche, con forni, colori ed altri attrezzi. Queste due fabbriche sono perciò fatti assodati; una fabbrica diTaranto, pura ipotesi: anche chi ha osservato ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] de Franciscis, in Atti Conv. Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1965, p. 173 segg.; H. Eschebach, Die städtebauliche Entwicklung Vergessenes Pompeji, Berna-Monaco di Baviera 1962; A. de Franciscis, Musaici antichi al Museodi Napoli, Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] agricoltura, museo, biblioteca e archivî con documenti veneti).
L'isola deve larga notorietà ai famosi "mulini di mare" di Argostolion e principe diTaranto, Maio, sotto la protezione veneziana, per passare poi per successione nella famiglia di Tocco ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] è nella piazza Umberto, dov'è il duomo. Notevoli anche il museo civico, con l'annessa biblioteca, e il giardino pubblico, che , nella quale fu preso prigioniero il principe Filippo diTaranto. Per rimeritare i Marsalesi della loro fedeltà nella ...
Leggi Tutto