FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] non si arrestò, tanto che l'arcivescovo diTaranto G. Capecelatro, consigliere di Stato di Giuseppe Bonaparte, in una relazione del (ms. in foglio obl. di cor. 55, conservato nel Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna), Scale e cadenze nelle ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] . Nel novembre '74 strappò a Pisanelli il collegio diTaranto, dove fu confermato nel novembre '76. Non rieletto 25 ag. 1860 sono a Milano, Museo del Risorg., Archivio Bertani, cartt. 48, 49; altre lettere di scarsa importanza del 1863 e del 1866 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] di storia naturale nello istituto tecnico dì Padova; nel 1883 passò al liceo Beccaria di Milano, divenendo anche coadiutore di A. Stoppani nel museo 9; La ittiofauna delle argille marmose pleistoceniche diTaranto e di Nardò (Terra d'Otranto), ibid., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] atteggiamento veneziano. I rapporti con il principe diTaranto divennero tesi soprattutto nel marzo del 1459, nel cod. Cicogna 1809 della Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, cartaceo di 410 cc., che contiene due versioni dello stesso testo ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ., ibid. 1834, I, p. 1); fino al principe di Cardito V. Loffredo, presidente della commissione della Pubblica Istruzione, il marchese di Montrone G. de' Bianchi Dottula, l'arcivescovo diTaranto G. Capecelatro. In fondo, nelle aspettative e in parte ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] . 117, 121 n. 5), acquistato dal Museodi Capodimonte nel 2004 come ritratto di un ignoto a opera di Santacroce (Naldi, 2007b, pp. 225-231). diTaranto nell’ambito dei lavori di ampliamento della chiesa primitiva, che divenne transetto di un corpo di ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] del Magnanimo e nel Regno ardevano focolai di rivolta, sostenuti da Giovanni Antonio Orsini, principe diTaranto, e alimentati da Antonio Caldora, conte di Trivento ed erede del condottiero Giacomo. Le terre di Caldora confinavano con i domini del M ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] diTaranto non avrebbe tenuto fede alla promessa fatta balenare al C. di un abboccamento diretto con il re, si cercò di una di Colantonio Lentulo (De regimine principum), di cui si conserva nella bibl. del Museodi Stato dell'Ermitage di Leningrado ( ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] per proporre da parte del papa a Giovanna, rimasta vedova per la morte di Luigi diTaranto, un nuovo matrimonio con Aimone di Ginevra, nipote di Guy de Boulogne. Qui seppe della morte di Innocenzo VI (12 settembre) e il 28 dello stesso mese fu eletto ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] (D'Orsi, 1938, p. 340), attualmente conservata nel Museodi Castelnuovo (Civiltà..., 1984, p. 273; Spinosa, 1984, tav
A Taranto (nell'episcopio) e nella vicina Grottaglie (chiesa del Carmine) si trovano rispettivamente una Apparizione di Cristo a ...
Leggi Tutto