GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] - L'intensa attività di scavo unita all'attività di restauro architettonico e di riordino di vecchi e nuovi musei, nonché alle numerose ellenico (Pergamo, Tralles, Alessandria, Cirene, Taranto, ecc.), ma sono continuate ricerche sulle tendenze ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] per la probabile vicinanza di un lebbrosario - proseguendo poi per Eclano, Melfi, Taranto e Brindisi, località cui di S. Sofia di Benevento, ivi, pp. 339-359; M. Rotili, Il Museo del Sannio nell'Abbazia di Santa Sofia e nella Rocca dei Rettori di ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] per epoche e contesti di presenza (sintesi negli Atti dell’VIII Convegno sulla Magna Grecia, Taranto... 1968, Napoli 1969, pp. 83-89). In parallelo pubblicò il catalogo delle Sculture greche del V secolo del Museo nazionale romano (Roma 1953 ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] terracotta: statue e statuette, vasi, tegole, antefisse. Tavole di E. Due tavole di bronzo iscritte trovate presso Pisticci nel 1732, e ora al Museo archeologico nazionale di Napoli. Le iscrizioni greche (fine 4°-inizio 3° sec. a.C.) si riferiscono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , 19 (1976), pp. 8-130; M. Salvatore, Venosa: un parco archeologico ed un museo. Come e perché, Taranto 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 (1984-85), pp. 145 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] viene a volte indicata come facies di D.-Bellavista, da una località presso Taranto).
Ceramiche tipo D. si trovano Biagi - M.A. Borrello, Scavi nella stazione di Monte Covolo (1972-1973). Parte I, in Annali del Museo Gavardo, 12 (1975-76), pp. 7-149 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] - M. Rubinich - R. Schenal Pileggi, I pinakes di Locri Epizefiri. Museidi Reggio Calabria e di Locri, 2, I-V, in AttiMemMGrecia, s. IV sulla costa del Mare Grande.
Bibliografia
E. Lippolis, s.v. Taranto, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di tombe a grotticella scoperte nel 1966 presso Laterza (Taranto) e alla tomba a grotticella diMuseo Archeologico di Bolzano a una temperatura costante di -6 °C, è dovuto alla combinazione di diversi fattori: la posizione del corpo all’interno di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Arborense e i Civici Musei Archeologici, Sassari 1988.
V. Santoni (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Sassari 1989.
Si del Convegno (Palermo, 11-12 maggio e 3-6 dicembre 1984), Taranto 1986, pp. 183-88.
M.L. Ferrarese Ceruti - F. ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ., 1938, col. 722 s.; anfiteatro, C.I.L., ix, 21;
Tarentum (Taranto): Nissen, ii, p. 874;
Venusia (Venosa); G. Pesce, in Not. Sc ii, 2621;
* Atria (Adria): R. Schöne, Antichità del Museo Bocchi di Adria, p. 3 (?);
* Ateste (Este): ludi gladiatorî, C. ...
Leggi Tutto