Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di S. Martini (Museodi Capodimonte); pochi resti di affreschi in Castel Nuovo testimoniano la presenza di Giotto e di Maso. Nel duomo notevoli un mosaico di politica di consolidamento all’interno (acquisto del principato diTaranto) e di espansione, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] occupò anche della difesa militare ed ebbe le funzioni d’armatore di flotte. L’espansione coloniale genovese ebbe inizio con la concessione, fatta da Boemondo diTaranto, di larghi privilegi commerciali ad Antiochia, in cambio degli aiuti durante l ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] furono probabilmente i principali intermediari di scambi tra il mondo egeo e l’Italia attraverso lo scalo diTaranto.
Nei secoli successivi l’ ° sec., sede del Museo archeologico; alberghi d’Alvernia, di Francia, di Spagna, di Provenza, d’Italia; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] importazioni di ceramica geometrica sulle coste dell'Adriatico sin dall'8° secolo. Taranto è di scultura del museodi Salonicco. Utile l'edizione di alcuni santuari di Lemno. Importanti le edizioni di sculture e di ceramiche di Thasos e del museodi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] importazioni di ceramica geometrica sulle coste dell'Adriatico sin dall'8° secolo. Taranto è di scultura del museodi Salonicco. Utile l'edizione di alcuni santuari di Lemno. Importanti le edizioni di sculture e di ceramiche di Thasos e del museodi ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] , L. Vagnetti, Taranto 1986.
Coppa Nevigata e il suo territorio. Testimonianze archeologiche dal VII al II millennio a.C., a cura di M.S. Cassano, Roma 1987.
La formazione della città in Emilia Romagna, a cura di G. Bermond Montanari, Museo civico ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ; Monte Sannace. Gli scavi dell'acropoli (1978-1983), Galatina 1989; A. Dell'Aglio, E. Lippolis, Catalogo del Museo nazionale archeologico diTaranto. II, 1. Ginosa e Laterza. La documentazione archeologica dal VII al III sec. a.C. - Scavi 1900-1980 ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] Ventisettesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Paestum, 9-15 ottobre 1987, Taranto 1988 (ma Geburtstag gewidmet, Innsbruck 1990, pp. 263-78.
Il Museo: AA.VV., Il museodi Paestum. Appunti per una lettura critica del percorso espositivo, ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] de Franciscis, in Atti Conv. Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1965, p. 173 segg.; H. Eschebach, Die städtebauliche Entwicklung Vergessenes Pompeji, Berna-Monaco di Baviera 1962; A. de Franciscis, Musaici antichi al Museodi Napoli, Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] ) è tra i più copiosi e sicuri tra le colonie del Golfo diTaranto. All'infuori dei monumenti sacri conosciuti nella città, a E. appartengono (1985), pp. 3-5; Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro, a cura di S. Bianco e M. Tagliente, RomaBari ...
Leggi Tutto