• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [480]
Archeologia [169]
Arti visive [185]
Biografie [73]
Storia [29]
Europa [30]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [20]
Italia [15]
Temi generali [13]
Diritto [12]

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] come la ionica Siri e non si hanno che vaghe nozioni di Taranto e Metaponto nell'età più antica. I documenti archeologici trovati Diss., Leida 1960. Per le terrecotte e per gli oggetti del museo di P. v. la cit. guida del Sestieri. Tombe dipinte: F. ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] Art. Princeton, 1945, vol. IV, n. 2, con bibliografia; L. Breglia, Le oreficerie del Museo Naz. di Taranto, in Japigia, X, 1939, fasc. I; id., Cat. del Museo di Napoli, Roma 1941, pp. 115-129. Per l'o. romana manca una bibliografia specifica; per gli ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] più fini (materiali al museo di Berlino). Fu probabilmente invece dall'ambiente di Bisenzio che questa ceramica fu Taranto) in un momento anteriore agli inizî della colonizzazione greca in Occidente, consente di ipotizzare una frequentazione greca, di ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] del frontone occidentale del tempio di Aphaia; il bronzetto di corridore, del museo di Tubinga. Si è anche considerata in rapporto con la corrente eginetica la statua di dea seduta, da Taranto, nei Musei di Berlino. Particolarmente queste opere si ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] E. Arias, op. cit., t. 14. Aröballos di Taranto: Rev. Archéol., 1936, p. 146. Coperchio di specchio in terracotta: W. Züchner, op. cit., t. 11, c. Cista a Villa Giulia: A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, t. 61, p. 446. Frontone fittile ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di un grande artigianato di bronzisti e metallurgici i cui centri di fabbricazione, oltre che a Pompei, vanno ricercati a Capuavetere, nei centri artistici della Magna Grecia (Taranto nella pittura parietale che il museo di Napoli esprime la sua ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] è stata rinvenuta a Sarmizegetusa ed è conservata nel Museo di Deva. Nello stesso filone, che segue episodicamente e Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi del Sud-Est europeo (Lecce - Matera, 21-27 ottobre 1973), Taranto 1983, pp. 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] già a Roma, Mus. di Villa Giulia, Coll. Barberini, ora nel Museo Archeologico Prenestino; IV-III sec. a. C.), ove il gruppo fidiaco dell'A. afferrata per i capelli è tradotto secondo quel gusto manieristico che, attraverso Taranto, si era rapidamente ... Leggi Tutto

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] , come lo dimostra la somiglianza con alcuni altri del museo di Lecce; ed infine buona parte dei cosiddetti gutti caleni (v. oltre). Fuori di Taranto, abbiamo, nella penisola italiana, due altri gruppi di vasi a v. n.: in Campania ed in Etruria ... Leggi Tutto

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] una kỳlix attica a figure nere al Museo di Villa Giulia), e manca completamente in quelli di Napoli e di Taranto) e a l. di parata per cerimonie cultuali. Inoltre sparisce di solito l'eleganza primitiva della decorazione, in un affastellarsi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali