HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] a olio con la veduta del luogo, oggi conservato nel Museo del Palazzo di Alupka (Russia). Presentò il dipinto al papa, il quale trova ancora oggi alla reggia di Caserta; vi sono raffigurati i porti diTaranto, Brindisi, Manfredonia, Barletta, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] è il Monumento a Paisiello sul lungomare diTaranto (1959).
Senza figli e senza preoccupazioni l'uomo, in Echi d'Italia, X (1965), 1, p. 35 ss., Id., Museo Canonica, Roma 1969.
Per la musica si veda: Encicl. dello Spettacolo, II, col. 1647; ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] di G. De Martini, Schiave e padrona, acquaforte che "ebbe molto successo alle Promotrici" (ibid., p. 57), mentre nel Museodi 126; Mostra retrospettiva del pittore G. D...., Taranto 1934; A. Maresca di Serracapriola, I pittori da me conosciuti, Napoli ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] era servito ampiamente dei campioni raccolti nel suo museo e che aveva potuto osservare e disegnare -107; Catalogo dei Testacei viventi nel piccolo e grande Mare diTaranto, ibid., pp. 14-66; Di un nuovo pesce della famiglia dei "Gadini", in Atti d ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] fu destituito dall'incarico che aveva al museo zoologico di Napoli con la diffida di occupare uffici pubblici e privati. In diTaranto, ove aveva operato il padre del C., dalla Terra d'Otranto, zona di ricerche del fratello Giuseppe, e dal golfo di ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] sono a Venezia in Ca' Pesaro, nella Gall. naz. d'arte mod. di Roma, nel Museodi Roma, nel Museo civico di Belluno, nel Museo Revoltella di Trieste, nel Museo civico di Treviso. Tra le collezioni private è notevole quella del pronipote Giuseppe Avon ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] non si arrestò, tanto che l'arcivescovo diTaranto G. Capecelatro, consigliere di Stato di Giuseppe Bonaparte, in una relazione del (ms. in foglio obl. di cor. 55, conservato nel Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna), Scale e cadenze nelle ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] . Nel novembre '74 strappò a Pisanelli il collegio diTaranto, dove fu confermato nel novembre '76. Non rieletto 25 ag. 1860 sono a Milano, Museo del Risorg., Archivio Bertani, cartt. 48, 49; altre lettere di scarsa importanza del 1863 e del 1866 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] di storia naturale nello istituto tecnico dì Padova; nel 1883 passò al liceo Beccaria di Milano, divenendo anche coadiutore di A. Stoppani nel museo 9; La ittiofauna delle argille marmose pleistoceniche diTaranto e di Nardò (Terra d'Otranto), ibid., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] atteggiamento veneziano. I rapporti con il principe diTaranto divennero tesi soprattutto nel marzo del 1459, nel cod. Cicogna 1809 della Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, cartaceo di 410 cc., che contiene due versioni dello stesso testo ...
Leggi Tutto