BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] Esposizione di arti decorative di Torino del 1900. Durante il servizio militare ebbe a Taranto la prima occasione di al 1939, eseguì il museo del Risorgimento, realizzato scavando il colle capitolino; il fabbricato di collegamento col portichetto del ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] del Museo provinciale di Lecce, il Gesù tra i dottori della quadreria del Gesù Nuovo, il Ritorno del figliuol prodigo, Lot e le figlie della cattedrale di Monopoli, alcuni degli Apostoli, conservati presso il convento di S. Pasquale a Taranto, e ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] e la Torre Oriani;, ad Aquila (1934-1936), l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale; a Napoli (1934-1936), la stazione marittima; a Messina, la chiesa di S. Lorenzo e S. Caterina; a Taranto, la casa del "fascismo ionico" e la chiesa del Carmine; ad ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] l’equipaggio contro il forte di Caorle, ordinando di sparare un centinaio di «colpi da maravigliare» (Museo navale di La Spezia, Giornale di bordo del Daino). Nel marzo 1849, neopromosso capitano di vascello di seconda classe e passato al comando ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] di apertura o di ampliamento di alcune principali arterie napoletane da via Duomo al Museo nazionale, dalla Marina alla riviera di costituzionale di Napoli, che promuove immediatamente la costituzione di sedi dell'Associazione a Taranto, Bari ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] . Così anche per il volume L’Arte giapponese al Museo Chiossone di Genova (1907), quinto titolo della collana Raccolte d’Arte . 91-107; D. Galeone, V. P. e Giuseppe De Nittis, Taranto 1997; S.W. Vinall, French symbolism and italian poetry: 1880-1920, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] e Pediconi quella per il palazzo-museo delle forze armate; nel periodo di collaborazione con la SGI (Società generale livello di rappresentatività specifica per ciascun impegno progettuale: la sede della SGI a Catania, quella per l’INA a Taranto e ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] La scuola delle mogli di André Gide (Edizioni Arnoldo Mondadori, Milano).
Nel 1950 vinse il premio Taranto con il dipinto Bagnanti dalla XXVII Biennale di Venezia in molti musei francesi.
Durante gli anni Cinquanta la presenza di Pirandello fu ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] serie di tondi di soggetto religioso che fungevano da sovrapporte all'interno del palazzo avito a Taranto, (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e l'Adorazione dei pastori già nella cattedrale di Pozzuoli e ora al Museo nazionale di S. Martino ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] gli altri, del Gasco, di Achille Costa e del Cornalia, direttore del Museo civico di storia naturale di Milano, partì per una di quell’anno si adoperò febbrilmente perché l’Università di Napoli acquistasse una balena franca boreale catturata a Taranto ...
Leggi Tutto