Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] è stata rinvenuta a Sarmizegetusa ed è conservata nel Museodi Deva. Nello stesso filone, che segue episodicamente e Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi del Sud-Est europeo (Lecce - Matera, 21-27 ottobre 1973), Taranto 1983, pp. 205 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] una divinità singola (come in quello di Naix) si alternano spesso le rappresentazioni di triadi. Qui la formulazione del tema (quasi memore di grandi opere classiche, come la celebre dea diTaranto nei Museidi Berlino) è decisamente monumentale, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , 19 (1976), pp. 8-130; M. Salvatore, Venosa: un parco archeologico ed un museo. Come e perché, Taranto 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 (1984-85), pp. 145 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] viene a volte indicata come facies di D.-Bellavista, da una località presso Taranto).
Ceramiche tipo D. si trovano Biagi - M.A. Borrello, Scavi nella stazione di Monte Covolo (1972-1973). Parte I, in Annali del Museo Gavardo, 12 (1975-76), pp. 7-149 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] - M. Rubinich - R. Schenal Pileggi, I pinakes di Locri Epizefiri. Museidi Reggio Calabria e di Locri, 2, I-V, in AttiMemMGrecia, s. IV sulla costa del Mare Grande.
Bibliografia
E. Lippolis, s.v. Taranto, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di tombe a grotticella scoperte nel 1966 presso Laterza (Taranto) e alla tomba a grotticella diMuseo Archeologico di Bolzano a una temperatura costante di -6 °C, è dovuto alla combinazione di diversi fattori: la posizione del corpo all’interno di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Arborense e i Civici Musei Archeologici, Sassari 1988.
V. Santoni (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Sassari 1989.
Si del Convegno (Palermo, 11-12 maggio e 3-6 dicembre 1984), Taranto 1986, pp. 183-88.
M.L. Ferrarese Ceruti - F. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] sughero per oggetti di corredo, come documenta una custodia di specchio conservata al Museo Archeologico di Sassari.
Bibliografia Oristanese. Atti del I Convegno (Cuglieri, 22-23 giugno 1984), Taranto 1986, pp. 95-101.
L. Pani Ermini, La Sardegna nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] di emissioni magno-greche (Napoli, Eraclea, Metaponto, Taranto) nel III sec. a.C. e di emissioni della zecca di Roma o, più raramente, di , San Severo 1995.
P. Bottini (ed.) Il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, Lavello 1997. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] Min (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Adria, Padova 1988.
S. Bonomi, CVA, Italia. Adria. - Museo Archeologico Nazionale, II, Prontera (ed.), La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996, pp. 107-19.
S. Bonomi, Adria e ...
Leggi Tutto