BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] dalla città, nei pressi dell'aeroporto, è la chiesa di S. Maria del Casale, eretta, secondo la tradizione, intorno al 1310 per volontà di Filippo d'Angiò, principe diTaranto. Particolarmente raffinato è il parato murario esterno, animato dal ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di circa 2 milioni di t annue di merci (2015); la rete ferroviaria (stazione sulla Bologna-Lecce e capolinea di tronchi minori per Barletta, Taranto stato inaugurato il teatro Petruzzelli, nel 1919 il Museo storico), ed era a livello regionale il più ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] , del Purgatorio, Seminario, l’ex convento di S. Chiara (sede del Museo Nazionale D. Ridola, ampliato 1985). Il Stile di M. Tipo di decorazione che contraddistingue una classe ceramica del Neolitico medio, diffusa tra M., Brindisi e Taranto. Consiste ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] - L'intensa attività di scavo unita all'attività di restauro architettonico e di riordino di vecchi e nuovi musei, nonché alle numerose ellenico (Pergamo, Tralles, Alessandria, Cirene, Taranto, ecc.), ma sono continuate ricerche sulle tendenze ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] p. 116; 11 (1969), pp. 138-40; 12 (1970), pp. 157-58; id., in Atti Taranto, 10 (1970), pp. 503-07. Riace: G. Foti, in Klearchos, 14 (1972), pp. 133-34; id., Il Museo Naz. di Reggio C. (1972), p. 78, tav. 57. Reggio C.: A. De Franciscis, in Not. Scavi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] p. 127 segg. e in Bull. del Museo dell'Impero Romano, XIII, 1942, p. 3 segg.; id., Studi e Testi editi dall'Ist. di Studi Albanesi, vol. II, 1943 e in 6 aprile, nei porti di Bari, Brindisi e Taranto, sopra un convoglio di circa 20 navi da trasporto ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] Taranto, si fortificano con opere di difesa tipicamente greche, come a Serra di Vaglio, Crocia Cognato, Torre di Satriano, Torretta di Pietragalla, Civita di 20 ott. 1971), Roma 1974; Catalogo del Museo Nazionale di Matera, Matera 1976; G. Tocco-D. ...
Leggi Tutto
La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane [...] di Santa Maria e di Marina di Catanzaro, quest'ultima con centro di circa 6000 ab. a carattere agricolo-industriale e stazione ferroviaria importante sulla linea Tarantodi un apposito edificio per collocarvi l'interessante museo provinciale ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] è sistemato il Museo della Lucania Occidentale, in cui sono esposti alcuni corredi di Sala Consilina e suppl. 1970, sub v. vallo di diano; J. Heurgon, in Atti Taranto, 1971, Napoli 1972, pp. 56-57; B. D'Agostino, in Dialoghi di Arch., VI, i (1972), p ...
Leggi Tutto