• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [480]
Archeologia [169]
Arti visive [185]
Biografie [73]
Storia [29]
Europa [30]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [20]
Italia [15]
Temi generali [13]
Diritto [12]

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] in alcuni altri luoghi (come ad esempio Crotone, Megalopoli, Olimpia, Sparta, Taranto, Tespi, Trezene) secondo testimonianze letterarie o epigrafiche, si trovavano centri di culto delle Muse. In nessun caso il culto delle M. è stato particolarmente ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] quali due strettamente connessi, uno di proprietà privata, a Boston, l'altro al Museo Naz. di Atene, lo vediamo con l , 1 c, tav. 13, 2. Furto delle giovenche: skỳphos a figure rosse, Taranto: C. V. A., tav. 11, 1; K. Kerényi, Mythologie der Griechen, ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] di cratere da Spina: P. E. Arias - N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, tav. 43; J. D. Beazley, Red-fig., p. 846, 2. 3. Skỳphos frammentario di A., Germania, xi, tav. 49 ss. Cratere da Taranto nella coll. del Principe d'Assia ad Adolphseck: C ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI ¿ G. Lippold Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] raramente usato nell'esecuzione di buone copie. L'Italia meridionale, forse Taranto, è la patria di Pasiteles e della sua torso di stile severo del Museo Archeologico di Firenze, la cui fusione mal riuscita, fu eseguita sopra il calco di un bronzo ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] parti di questo che doveva essere un tempo un unico rilievo e che ora si trova disperso nei musei di Berlino, di un caprone che faceva parte di una gronda del III sec. a. C., da Taranto, due statue di oranti del II sec. a. C., ossuarî e rilievi di ... Leggi Tutto

HESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία) W. Fuchs La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] Hermes. Anche sull'arcaistico puteale Albani nel Museo Capitolino, ultima dei dodici dèi appare H. , Omphalos, p. 104. Rilievo, supposto proveniente da Taranto, già nel commercio antiquario di Parigi: E. Schmidt, in Brunn-Bruckmann, testo relativo ... Leggi Tutto

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] Sunio e all'Istmo e il particolare onore di cui godeva nella Magna Grecia, a Taranto ed a Posidonia, la città che recava il (Musei di Berlino e Louvre), ove P. compare spesso sia solo con Anfitrite, sia in compagnia di altri dèi, vestito di lungo ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] sughero per oggetti di corredo, come documenta una custodia di specchio conservata al Museo Archeologico di Sassari. Bibliografia Oristanese. Atti del I Convegno (Cuglieri, 22-23 giugno 1984), Taranto 1986, pp. 95-101. L. Pani Ermini, La Sardegna nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] Taranto da Pythagoras di Reggio, raffigurante E. sul toro, di cui ci è tramandata notizia da alcune fonti e di 4546. Pittura pompeiana del Museo Naz. di Napoli: L. Curtius, Wandmalereien Pompejis, Lipsia 1929, tav. iv. Mosaico di Uthina: Mon. Piot, ... Leggi Tutto

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] di Salerno e al Museo Provinciale di Benevento, in attesa di essere sistemato nell'erigendo Antiquarium di s.; D. Mustilli, in Atti del I Convegno di studi sulla Magna Graecia, Taranto 1961, p. 189 e tav. V di fronte a p. 184; E. T. Salmon, Samnium ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali