• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [480]
Archeologia [169]
Arti visive [185]
Biografie [73]
Storia [29]
Europa [30]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [20]
Italia [15]
Temi generali [13]
Diritto [12]

CEGLIE di Bari

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE di Bari M. Gervasio Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] pezzi un tempo acquistati dal museo di Berlino; seguono quelli dei musei di Bari e di Napoli; qualche pezzo emigrò nel museo di Boston. Tra il corredo di un ricco ipogeo scoperto nel 1900, acquistato dal museo di Taranto, è un grande cratere a volute ... Leggi Tutto

TERSITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERSITE (Θερσίτης) E. Paribeni Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] una luce meno ignobile. Nello stesso ambiente artistico, in un grande cratere tarantino per disgrazia giunto incompleto nel museo di Taranto, T. è rappresentato imberbe ed eroico in nulla diverso dagli altri personaggi che le iscrizioni indicano come ... Leggi Tutto

MANDURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν) F. Coarelli Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina. Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] (Caverna dell'Erba e Specchia di Monte Magliano). Inoltre, un ripostiglio di bronzi arcaici, conservati ora, in parte, al museo di Taranto, fu rinvenuto nel 1872 alla masseria "Li Strazzati". Incerta è la data di fondazione della città. La notizia ... Leggi Tutto

DIONISIACO, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. [...] cratere di Ceglie al museo di Taranto con la nascita di Dioniso, dal quale è stato denominato questo maestro, è tipico del suo primo periodo di attività (ultimo decennio del V sec. a. C.). Il Pittore D. discende dallo stile del Pittore di Sisifo ... Leggi Tutto

ROCCANOVA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCCANOVA, Pittore di A. Stenico Ceramografo lucano, denominato così dalla località dalla quale proviene un gran numero dei suoi vasi, ora al museo di Taranto. La sua arte deriva da quella àpula, soprattutto [...] per contrasto appare quasi bianca. Fu attivo nella seconda metà del IV secolo. Bibl.: C. Albizzati, in Dissert. Pont. Acc. Rom. di Archeol., XIV, 1920, p. 172, nota i; A. D. Trendall, Handbook to the Nicholson Museum2, Sydney 1948, p. 329; id., Vasi ... Leggi Tutto

TROILOS di TARANTO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILOS di TARANTO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante, nella tecnica a figure nere, circa la metà del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate due coppe del tipo Siana nel museo di Taranto, [...] Pittore C., nei suoi aspetti più tumultuosi e affrettati. Le pareti delle sue coppe appaiono fitte di figure meccanicamente agitate, in cui l'unica nota di libertà e di fantasia sembra esser portata dagli arbusti contorti che crescono presso la fonte ... Leggi Tutto

KAYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYLOS S. Stucchi Ceramista attico attivo attorno alla metà del VI sec. a. C.; ha firmato una sola coppa proveniente da Leporano, ora nel museo di Taranto, dipinta da Sakonides con due scene quasi analoghe [...] (un re seduto, Nike ed altre figure). Bibl.: Q. Quagliati, in Not. Scavi, 1903, pp. 34-35; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 171-2 ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ), ma verso la fine del secolo appaiono le prime iniziative pubbliche (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Nazionale di Taranto, Museo Archeologico Regionale di Palermo, quest'ultimo incrementato dalle raccolte del barone Astuto da Noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Museo nazionale archeologico di Taranto

Enciclopedia on line

Museo nazionale archeologico di Taranto Museo con sede a Taranto nel settecentesco ex Convento dei Frati Alcantarini, istituito nel 1887 allo scopo di conservarvi  le collezioni di materiali archeologici rinvenuti sul territorio, la cui cronologia [...] esemplari più significativi esposti nel MArTA occorre citare la collezione di gioielli di epoca magnogreca conosciuta come Ori di Taranto, sculture quali lo Zeus di Ugento e la Kore di Montegranaro, e manufatti connessi con mondo dello sport, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI
TAGS: EPOCA MAGNOGRECA – ALTOMEDIEVALE – ATENE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e politica dei Romani, Pirro tornò in Grecia (275). Taranto si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, Il Museo di Palazzo di Venezia (dal 1922) riunisce una collezione di dipinti compresi tra 14° e 17° sec. e raccolte di oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali