CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] diTaranto non avrebbe tenuto fede alla promessa fatta balenare al C. di un abboccamento diretto con il re, si cercò di una di Colantonio Lentulo (De regimine principum), di cui si conserva nella bibl. del Museodi Stato dell'Ermitage di Leningrado ( ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] (D'Orsi, 1938, p. 340), attualmente conservata nel Museodi Castelnuovo (Civiltà..., 1984, p. 273; Spinosa, 1984, tav
A Taranto (nell'episcopio) e nella vicina Grottaglie (chiesa del Carmine) si trovano rispettivamente una Apparizione di Cristo a ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] ottimi risultati tra l'Istituto di fisica di Bologna e le colline circostanti, su una distanza massima di 16 km. Successivi esperimenti di telefonia ottica segreta, effettuati dall'incrociatore "Taranto" nel golfo diTaranto e a Pola, anticiparono ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di tre-quattro anni. Nel gennaio 1497, sempre il L., di concerto con il savio di Terraferma Lodovico Venier, ratificò a nome del doge la resa diTaranto (=8503), cc. 69-78; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] l'impianto di Cornigliano nel 1952, raddoppiava con la costruzione di un nuovo centro a Taranto. Questa di quest'ultimo. Fu anche presidente e consigliere di amministrazione di istituzioni quali gli Amici della Scala, il Museodi Brera, il Museo ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] lo sollevò dall'ufficio di cancelliere, verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, Luigi diTaranto. Clemente VI in parrocchiale di Caumont, e alcuni frammenti di lapide sono conservati al Museo Calvet di Avignone (J. Girard, Musée Calvet ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] facevano parte il Porto diTaranto (firmato: Napoli, Gall. naz. di Capodimente), il Porto di Baja (firmato: Firenze, coll. priv.) e la vasta composizione del Cantiere di Baja con le navi alla fonda (siglato: Benevento, Museo del Sannio; A. Santangelo ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] . Sempre nel 1907 vinse il concorso per un posto di conservatore del Civico Museodi Pavia. L'incarico, che tenne dall'ottobre 1907 all in Magna Grecia. Atti del XIV Convegno( sulla Magna Grecia, Taranto( 1974, Napoli 1976, p. 50).
Nel 1928 pubblicò ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] questo incarico, tra cui gli ampliamenti del Museodi S. Martino e la costruzione di tre palazzi dei telefoni a Napoli (1919 regolatore di Francavilla a Mare (1927), il palazzo del Consiglio dell'economia a Chieti e quello del governo a Taranto (1927 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] alla discussione sull'arsenale diTaranto; eletto nuovamente nella XII s. 220; Ibid., Commissione d'inchiesta per Napoli1901, bb. 3, 54. Nel Museo centrale del Risorgimento di Roma si conservano lettere del D. indirizzate a: G. Lazzaro, b. 170, n ...
Leggi Tutto