Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] territorio poi esteso fino al golfo di Posidonia sul Tirreno e a Taranto sullo Ionio, la cui popolazione ( Teatro Armani, Milano, 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, 2002); ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di circa 2 milioni di t annue di merci (2015); la rete ferroviaria (stazione sulla Bologna-Lecce e capolinea di tronchi minori per Barletta, Taranto stato inaugurato il teatro Petruzzelli, nel 1919 il Museo storico), ed era a livello regionale il più ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] , del Purgatorio, Seminario, l’ex convento di S. Chiara (sede del Museo Nazionale D. Ridola, ampliato 1985). Il Stile di M. Tipo di decorazione che contraddistingue una classe ceramica del Neolitico medio, diffusa tra M., Brindisi e Taranto. Consiste ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] l'intera figura del defunto. In un esemplare ligneo di epoca tolemaica dei Museidi Berlino il rilievo è quasi a tutto tondo. ellenistica diTaranto si hanno simili decorazioni in terracotta dorata da applicare sul legno.
I s. a rilievi di epoca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] cultori nell'indirizzo empirico, quali Glaucia diTaranto, Alessandro di Antiochia ed Eraclide diTaranto, nonché fra i medici della scuola di Erofilo. L'istituzione del Museo e della biblioteca di Alessandria non era un'innovazione radicale prodotta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] atteggiamento veneziano. I rapporti con il principe diTaranto divennero tesi soprattutto nel marzo del 1459, nel cod. Cicogna 1809 della Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, cartaceo di 410 cc., che contiene due versioni dello stesso testo ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] suoi sforzi di indurre Giovanna a contrarre un nuovo matrimonio - era rimasta vedova di Luigi diTaranto nel maggio di St-Martial, il cui gisant è conservato nel museo del Petit Palais di Avignone, e all'insieme di lettere ornate di un messale di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] diTaranto non avrebbe tenuto fede alla promessa fatta balenare al C. di un abboccamento diretto con il re, si cercò di una di Colantonio Lentulo (De regimine principum), di cui si conserva nella bibl. del Museodi Stato dell'Ermitage di Leningrado ( ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di tre-quattro anni. Nel gennaio 1497, sempre il L., di concerto con il savio di Terraferma Lodovico Venier, ratificò a nome del doge la resa diTaranto (=8503), cc. 69-78; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] alla discussione sull'arsenale diTaranto; eletto nuovamente nella XII s. 220; Ibid., Commissione d'inchiesta per Napoli1901, bb. 3, 54. Nel Museo centrale del Risorgimento di Roma si conservano lettere del D. indirizzate a: G. Lazzaro, b. 170, n ...
Leggi Tutto