• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [138]
Arti visive [98]
Storia [14]
Archeologia [10]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Musica [3]
Teatro [2]
Comunicazione [2]
Istruzione e formazione [2]

MAZZUOLI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Annibale Simonetta Ceccarelli – Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Sansedoni, il quadro d’altare con S. Giulia, nella cappella della villa; a Bresciano, nella parete destra della 293 s.; La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ed il Museo della contrada della Chiocciola, a cura di L. Betti, Siena 1994, pp. 82, 92 n. 8 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – GIOVANNI MAZZUOLI – ANTONIO DA PADOVA – FRANCESCO BORGIA – CASTEL GANDOLFO

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] di spicco del modernismo romano. Molti di questi disegni, acquistati nel 1997 dal Comune di Roma, sono conservati presso il Museo della Casina delle civette in villa Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 196 s.; Il colore- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORDIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORDIO, Umberto Miriam Panzeri – Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] Museo Revoltella, per il quale, nel 1936, studiò insieme a Berlam l’allestimento di Mai-Ceu (Etiopia), 1939; villa Kozmann, 1939-42; edificio U. N., in Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea, a cura di S. Polano - L. ... Leggi Tutto

PIETRASANTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Angelo Rita Randolfi – Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini. La famiglia abitò insieme ai [...] con Cola di Rienzo e sua moglie Giulia Raselli (Codogno, di Milano, databili al 1870-1871. Di questi anni sono pure due figure femminili, una nel museo civico di di decorazione della villa del barone Gustav Oppenheim, oggi divenuta Grand Hotel villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA

GAMBA GHISELLI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBA GHISELLI, Teresa Guido Gregorio Fagioli Vercellone , Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro. È impossibile stabilire con [...] Faustina, Vittoria, Olimpia, Giulia e Laura. La prima educazione le fu impartita nel collegio di S. Chiara a Faenza che ne aveva abbastanza di questi turbolenti forestieri, li obbligò a partire. Ripararono dunque nella villa Saluzzo ad Albaro, presso ... Leggi Tutto

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] degli affreschi di Giotto dalla cappella degli Scrovegni di Padova, di quelli del Tiepolo dalla villa Valmarana ai Nani di Vicenza. Treviso e Belluno), di Verona (per Vicenza e Rovigo), di Trieste (per il Friuli e la Venezia Giulia) conservano nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] il III premio al Concorso per il museo, la biblioteca e la casa della Giulia n. 16: di giorno operosa fucina, laboratorio dove sperimentare le soluzioni più ardite e avveniristiche, di sera animato cenacolo, luogo di incontro di intellettuali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMINI, Fausto. Gianluca Fruci – Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino. Il padre, [...] di Garda, poi a Visano nella villa di famiglia, dove fu assistito dalla madre e dalla sorella Lida. A Visano, di fronte Carte Ugo da Como (non inventariate), ad nomen; Milano, Museo del Risorgimento, Carte Giuseppe Marcora, cartella 54; Roma, Arch ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE ZANARDELLI

MORANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDINI, Francesco Laura Mocci MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] a causa della presenza di due sorelle, Giulia e Margherita, suore l’idolo di Marte è distrutto, opere ricordate nella villa di Pratolino sia da soppresso convento della Crocetta, oggi al Museo del cenacolo di S. Salvi, raffiguranti il Ritrovamento ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA NALDINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe) Gloria Raimondi Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] a Valle Giulia il G di Torino. Nel 1925 ebbe l'incarico di allestire la raccolta del materiale etnografico collezionato dal matematico esploratore E. Loria, temporaneamente sistemato a villa del Museo delle arti e tradizioni popolari di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DUILIO CAMBELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Vittorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali