Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] e greci.
Il materiale da N., non ancora ben definito dal punto di vista tipologico e cronologico, è, nella sua massima parte al MuseodiVillaGiulia; qualche vaso è al Museo Preistorico Pigorini.
Bibl.: A. Cozza, in Mon. Antichi, vol. IV, 1894, p ...
Leggi Tutto
CANI, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] animale è usuale nel Protocorinzio Medio, ma nessun altro pittore di questo periodo raggiunge l'effetto decorativo e la forza del del pittore abbiamo solo un'òlpe da Veio, al MuseodiVillaGiulia, a Roma, eseguita nella tecnica policroma su fondo ...
Leggi Tutto
GERAS (Γῆρας)
A. Comotti*
Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).
Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] fasc. 5, iii, i c, tav. 48, 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 440, i. Pelìke diVillaGiulia: G. Q. Giglioli, Una pelike attica da Cerveteri nel MuseodiVillaGiulia a Roma con Herakles e Geras, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, S. Louis 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi SKYTHES dell'anno: 1966 - 1966
SKYTHES (Σκύϑης)
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Appartiene quindi alla generazione dei precursori, e si serve [...] compare sostanzialmente completa nella coppa da Cerveteri nel MuseodiVillaGiulia 20.760 e mutilata nel frammento di Berlino n. 4041. Ritorna inoltre su tre pìnakes a figure nere dell'Acropoli il nome di S., due volte come pittore, una volta come ...
Leggi Tutto
NOVIOS PLAUTIOS
G. A. Mansuelli
Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] Spiegel, Strasburgo 1912, pp. 48, 81, 117; E. Reisch, in Helbig, Führer3, II, Lipsia 1912-13, 387; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 481; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 442-44; G. Q. Giglioli, L'Arte Etrusca ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, VillaGiulia; Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] rosse, cronologicamente riferibili all'epoca che va dalla fine delle grandi guerre persiane (battaglia di Platea: 479 a. C.) alla morte di Cimone e quindi all'avvento di Pericle (449 a. C.). Sono i vasi nelle cui illustrazioni si avvertono chiari i ...
Leggi Tutto
CAGLI (ad Cale, Callium)
N. Alfieri
Fu centro preistorico umbro, nel bacino del Metauro, alle falde del Monte Petrano (cioè più in alto della città attuale, ricostruita nel 1289 alla confluenza dei torrenti [...] fonderia, presso la quale si è ricuperato un gruppo di bronzi di arte etrusca (ora a Roma, MuseodiVillaGiulia), tra i quali è particolarmente notevole una testa di giovanetto, del principio del IV sec. a. C., che rivela l'influsso dell'arte greca ...
Leggi Tutto
AURORA, Pittore dell'
P. Bocci
Ceramografo etrusco al quale è stato attribuito questo nome dalla rappresentazione dell'A. su uno dei più bei vasi falisci: il cratere a volute 2491 del MuseodiVilla [...] certi principî si possono avvicinare a vasi apuli. Al Pittore dell'A. si attribuisce inoltre lo stàmnos 3592 diVillaGiulia, cui forse si può aggiungere uno skỳphos da Narce. Il pittore appartiene al primo periodo della produzione falisca, quando ...
Leggi Tutto
NEPI (Nepet)
L. Rocchetti
Centro dell'alto Lazio a N del Soratte il cui territorio era tra quello dei Veienti e quello dei Falisci; non si sa se i suoi abitanti fossero falisci o etruschi: furono rinvenuti [...] antichità nel territorio nepesino, in Not. scavi, 1910, p. 199; A. Della Seta, Il MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 106; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, p. 182; M. W. Frederiksen-J. B. Ward Perkins, The Ancient Road Systems of the ...
Leggi Tutto
BETTONA (Vettōna)
C. Pietrangeli
Città umbra in posizione assai forte su un colle, presso la confluenza del Topino e del Chiascio, l'antica Vettona fu, in età augustea, ascritta alla VI Regione. La vicinanza [...] C., tuttora esistente, che ha dato alcune urne iscritte conservate nel museo locale, oltre a gioielli conservati nel MuseodiVillaGiulia a Roma.
L'antico abitato aveva la forma di un ovale allungato e conserva, specie verso S, una pianta abbastanza ...
Leggi Tutto