CAMPANIZZANTE, Gruppo
P. Bocci
Gruppo di alcune ceramiche etrusche a figure rosse del IV sec. a. C. che assomigliano, non solo nei motivi floreali dell'ornato, ma anche nella esecuzione delle figure, [...] mano: il cratere a calice 82 del museodi Bonn col gruppo di Dioniso ed Arianna, derivato più o meno direttamente da un vaso attico; lo stàmnos 15540 del MuseodiVillaGiulia a Roma, e la coppa 268 del museodi Brunswick, che ha una certa affinità ...
Leggi Tutto
VERTUMNO (Vertumnus, nella forma più antica Vortumnus)
F. Castagnoli
La principale divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini, forse in rapporto (anzi,. secondo alcuni, identica) con Voltumna, [...] proposte, di una statuetta bronzea da Isola di Fano, ora al Museo Archeologico di Firenze, rappresentante forse Mercurio; di una statuetta bronzea portante una falce, trovata nel santuario di Diana presso Nemi (ora al MuseodiVillaGiulia), che ...
Leggi Tutto
BEAUNE, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla città francese di Beaune, dove è conservato uno degli stàmnoi dipinti nella tecnica a figure nere che gli sono attribuiti.
Il Pittore [...] simposio ed un kòmos; il vaso di Berlino 3219, da Orvieto, una duplice altra scena di simposio. Dello stesso Pittore di B., o molto vicina a lui, è una piccola anfora nel MuseodiVillaGiulia a Roma con due scene di lottatori.
Bibl.: F. Villard, in ...
Leggi Tutto
DELFINO, pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio dell'ultimo trentennio del VII sec. a. C. (periodo di transizione e inizio del Corinzio Arcaico). Sotto questo nome, derivato dal delfino fra due leoni [...] Louvre (A 452) e di uno del MuseodiVillaGiulia a Roma (Castellani n. 375), il Payne riunì diciannove alàbastra e un aröballos. Altri vasi sono stati avvicinati alla produzione del pittore, ma non è certo che siano di sua mano. I motivi decorativi ...
Leggi Tutto
DIESPATER, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo falisco il cui nome è stato derivato dall'iscrizione (insolitamente posta su una stretta striscia sopra la pittura) dello stàmnos 1599 del MuseodiVillaGiulia [...] il disegno è eseguito con la linea a rilievo come in Grecia. Allo stàmnos già nominato si aggiunge lo stàmnos 16oo del MuseodiVillaGiulia, con la replica dello stesso soggetto: entrambi sono del tipo a larga base, che si trova nel V sec. a. C. in ...
Leggi Tutto
BOULOGNE 441, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico; che prende nome dall'anfora panatenaica 441 di Boulogne, proveniente da Vulci e recante su un lato la figura di Atena e sull'altro la rappresentazione [...] il leone su un lato ed Eracle con Atena ed Hermes sull'altro; e MuseodiVillaGiulia (Roma), n. M. 472 con le stesse rappresentazioni di Eracle ed il leone su un lato e di guerrieri sull'altro.
Bibl.: J. D. Beazley, Am. Journ. Arch., XLVII, 1943, p ...
Leggi Tutto
SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle (Banquet Scene Painter; Detroit Painter)
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio, che, secondo il Benson, si sarebbe specializzato nella pittura di banchetti.
Il Benson [...] delle Tre Fanciulle. L'Amyx ha aggiunto alla produzione del pittore, che chiama Pittore di Detroit, quella che è la sua migliore opera, un bel cratere al MuseodiVillaGiulia a Roma (n. 46197). Non accetta la collaborazione con il Pittore delle Tre ...
Leggi Tutto
HISCHYLOS, Pittore di
E. Paribeni
In margine alla personalità di H. ceramista, J. D. Beazley isola un Pittore di H., partendo dalla coppa di Monaco 2588 in cui appare solamente il nome di Hischylos [...] e un altro sempre da una coppa di New York, insieme a parte di un grandioso cratere a calice del MuseodiVillaGiulia (n. 50590). La coppa di Monaco, che costituisce il punto di partenza e insieme il documento base di questo piccolo gruppo, presenta ...
Leggi Tutto
KRISITHA
G. Gualandi
Nome di una figura femminile ammantata, raffigurata su uno specchio etrusco, databile intorno al 300 a. C.; in esso si vede la scena della partenza verso Creta di Menle (Menelao), [...] , in Roscher, II, i, 1890-94, c 1447 s. v. Sullo specchio 12990 diVillaGiulia: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1840-57, IV, 2, p. 24 ss., tav. 378; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 458, n. 12990; L. B. Ghali-Kahil, Les ...
Leggi Tutto
NASCITA DI ATENA, Pittore della (Geburt-der-Athena Maler)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Viene considerato come un seguace di Hermonax nella [...] . J. D. Beazley attribuisce al pittore un numero assai limitato di opere, tra cui le due singolari pelìkai gemelle da Caere nel MuseodiVillaGiulia; i due episodî paralleli di ‛inseguimento d'amore', riferibili chiaramente a Posidone e a Zeus ...
Leggi Tutto