COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] il 1886 e il 1888 presso Civita Castellana. Da quel momento tutti gli sforzi si concentrarono nella realizzazione del MuseodiVillaGiulia a Roma che venne nel 1889 ideato ed organizzato da F. Barnabei (che ne assunse anche la direzione), proprio ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] da M. Plautius, furono viste da Plinio (Nat. hist., xxxv, 17). La decorazione architettonica fittile (ora a Roma nel MuseodiVillaGiulia) mostra che il tempio, costruito verso la metà del VI sec. a. C., durò ininterrottamente fino alla metà del I ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] ora al MuseodiVillaGiulia, a Roma, trovata in Etruria, presso Veio. Recentemente il nome dato al pittore è stato ripetutamente modificato: v. pittore di ekphantes; pittore macmillan, ma senza ragione plausibile.
La patria del pittore è stata ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] Nazionale e su numerosi vasi a figure rosse: frammenti di una kỳlix da Orvieto, divisi tra i museidi Friburgo, Gottinga e Halle; ky'hx di Epiktetos al MuseodiVillaGiulia; kỳlix del Pittore di Brygos a Tarquinia, RC 6846; kỳlix della maniera del ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] Capitolium von Signia, Roma 1903, p. 13, tav. vi. Gruppo con triade capitolina da Satrico: A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, pp. 161, 276. Rilievi del Foro Transitorio: P. H. von Blanckenhagen, Flavische Architektur und ihre Dekoration ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] tirreniche e sulle idrie ioniche di Caere con l'episodio di Eracle, Deianira e Nesso. Tanto nelle idrie di Caere del MuseodiVillaGiulia quanto in quella del Louvre, la figura di Deianira è in atto di muovere verso il suo liberatore vivacemente ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] a. C.). Corredi della ricca necropoli scavata in località Peschiera, a S della città, si trovano nel MuseodiVillaGiulia a Roma e nel Museo Archeologico di Firenze.
Bibl.: C.I.L., XI, p. 675; G. Becatti, Tuder, Carsulae, in Forma Italiae, 1938 (ivi ...
Leggi Tutto
PHERSE (anche Perse)
S. de Marinis
Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] eroe è ripetuta esattamente nello stesso schema sullo specchio del MuseodiVillaGiulia n. 26811, dove però mancano gli altri personaggi. Un motivo analogo, con la figura isolata di Ph. in volo, compare sullo specchio - anepigrafe - Gerhard, op. cit ...
Leggi Tutto
PHUPHLUNS
G. A. Mansuelli
Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] , cui partecipano due divinità etrusche, Maris e Laran. Le altre rappresentazioni sono generiche: così nella tazza falisca del MuseodiVillaGiulia, in cui Ph., espresso come un efebo ignudo, coronato, con tirso e piccola clamide, abbraccia e bacia ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] indica il gigante come ΗΕΚΗΕΛΑΔΟΣ); su un'òlpe a figure nere della Collezione Castellani 538 al MuseodiVillaGiulia, del 530-520 circa; su un'anfora al museodi Rouen della fine del VI sec.; su un'oinochòe della Collezione Durand; su una kölix ...
Leggi Tutto