FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] .
La serie dei vasi f. si apre con quello che indubbiamente ne è il capolavoro, col grande cratere a volute del MuseodiVillaGiulia a Roma, rinvenuto in una tomba presso Falerii, perfetto per la forma, per la decorazione, per le scene figurate. Il ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] si sono rinvenuti a Civitacastellana della F. etrusca, oltre ai resti delle mura. Al MuseodiVillaGiulia a Roma sono conservate le terrecotte architettoniche di almeno cinque templi di cui non sempre si sono accertati le mura o il basamento. Il più ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] vasi volsiniesi è, in genere, trascurata; un gruppo più accurato si trova nella Collezione Castellani, oggi nel MuseodiVillaGiulia a Roma. La trascuratezza della lavorazione si nota particolarmente nelle anfore con fregio amazzonico. Il Klügmann ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] busto e la porta in trionfo, come appare in una coppa attica della metà del V sec. nel MuseodiVillaGiulia, o in altre figurazioni romane di menadi furenti.
Più recente appare invece il motivo della "caccia tragica" in cui il tracotante cacciatore ...
Leggi Tutto
TITHONOS (Τιϑωνός)
E. Paribeni
È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] chiamare T. neppure il fanciullo rapito del frontone di Delo nel quello come imprigionato sul carro volante di Eos nel noto cratere a volute falisco del MuseodiVillaGiulia (v. aurora, pittore dell'). Il nome di T. è invece assegnato a un molle ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] della seconda metà del V, che più tardi si rispecchierebbe così nelle urne di Volterra come nel frontone di Talamonaccio. Altre urne, conservate al MuseodiVillaGiulia (Roma) e Chiusi, sono in connessione con lo stesso tema. In particolare il ...
Leggi Tutto
OCNO (῎Oknoq, Ocnus)
A. Gallina
Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] che, unito ad altre figure allegoriche, decora un sarcofago in pietra già nel commercio antiquario romano, ora al MuseodiVillaGiulia, proveniente da Piazza S. Pietro, riprodotto anche in un disegno del Cod. Barb., n. 4426; all'incirca simile ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] W. Stoll, in Roscher, I, cc. 326-327, s. v.; G. Matthies, Die pränestinischen Spiegel, Strasburgo 1912; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, pp. 481, 486; Brunn-Körte, I rilievi delle urne etrusche, II, Berlino 1890, p. 101; Gerhard-Körte ...
Leggi Tutto
LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] venne da lui rapito durante una gara nell'ippodromo di Pisa o di Nemea.
La scena del ratto è raffigurata sulla Cista Barberini, da Palestrina, al MuseodiVillaGiulia, in Roma; in essa L. di aspetto giovanile, con lunghi capelli, abiti molto ricchi ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA
G. Cressedi
(῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] decorati. Fra i vasi dell'Italia meridionale, tra cui i più notevoli sono una situla al MuseodiVillaGiulia, il Cratere di Licurgo a Londra e l'anfora di Altamura con Orfeo agli Inferi. Ivi I. ha sempre il capo velato e il krèdemnon sulle ...
Leggi Tutto