COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] del Vaticano, per cui non era possibile ottenere il calco in gesso - per conto del Museo nazionale romano; il restauro degli stucchi decorativi del Ninfeo diVillaGiulia (1906); la lapide, in marmo e bronzo, con i due ritratti e fregi simbolici dei ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] museodi Karlsruhe, pubblicata dallo Schumacher nel 1889.
Il Pottier aggiunse a questa altre 5 anfore del Louvre con la denominazione, ormai superata, di serie riunendo una ventina di vasi, tutti (eccetto il dèinos diVillaGiulia) anfore di tipo B a ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] di Hermonax. Molti frammenti meritano attenzione, il più prezioso è quello di un cratere a calice a fondo bianco del Pittore diVillaGiulia Lousonna sono esposti nel museo romano di Vidy. Importante tesoro monetale composto di 72 aurei, conservato ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] una è firmata da Dexamenos e una da Dioskorides. Fra i vasi greci sono una coppa di Hermogenes, una di Hischylos e Sakonides, un'idria del Pittore diVillaGiulia con Medea e le Peliadi. Fra le sculture ricordiamo una copia dell'Apollo Sauroktònos ...
Leggi Tutto
TARQUINIA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo greco che deriva il nome da una coppa di Tarquinia (RC 1121) con efebi.
Appartiene all'ambiente artistico del Pittore di Pistoxenos, e, tramite [...] a lui un rhytòn a forma di sfinge con Eos e Tithonos, nel British Museum (E 787). Molti frammenti a lui attribuiti provengono dalla Collezione Campana e sono pertanto divisi tra i museidi Firenze e diVillaGiulia.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig ...
Leggi Tutto
CHICAGO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Come generazione e come indirizzo personale appartiene quindi alla classicità più consapevole [...] a volte anche la solidità di struttura delle sue figure. Quello che nel Pittore diVillaGiulia, nei suoi contorni cristallini . Il nome proviene da un cratere a calice del museodi Chicago con menadi sacrificanti: il temperamento lirico dell'artista ...
Leggi Tutto
LINEE ROSSE, Pittore delle
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle linee rosse che non di rado sostituiscono sui suoi vasi le solite linee nere che separano [...] anforette ha dipinto pure pelìkai, oinochòai ed idrie. Dalla mediocrità si staccano alcune anfore di formato normale, dal disegno più accurato, come quella diVillaGiulia 50631, con Peleo e Tetide su un lato e Dioniso ed Arianna con satiri sull ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Fiume 1928; S. Squinabol e V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione intorno alle ville (villa Badoer a Fratta e quella di Meledo) bizantineggiante), nel Sogno di Giuseppe del Museodi S. Marco, e ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] e giardino pensile per il Museodi Arte Moderna a Valle Giulia, Roma (1974-79), con L. Cosenza; i parchi ricreativi di Medina, Ṭā᾽if e Abhā d'ingresso diVilla d'Este a Cernobbio, Como (1985); il concorso per il progetto di sistemazione urbanistica ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1992; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; Der Quedlinburger Schatz wiedervereint, a cura di D. Kötzsche, cat., Berlin 1992; E. Taburet ...
Leggi Tutto