FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 41, ai ritratti di Orazio Naro e Maria Giulia Cenci, commissionati a maggiore sulle sculture della facciata divilla Medici egli operò secondo il gusto avorio da Baldassarre Stockamer, ora nel Museo degli argenti di Firenze (Giglioli, 1913); nel 1667 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] in questo periodo che la topografia cittadina si anima di case e ville al di là di esse per ricostruire più tardi, nella seconda metà di un membro della famiglia imperiale giulio-claudia), ora conservata a Vienna (Kunsthistorisches Museum).
6. Museo ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] di Cerbero; altre rappresentazioni vascolari lo raggruppano con Persefone e Plutone: su una coppa di Epiktetos a VillaGiulia, più tarda può ricomparire vestito, come ci insegna una statua al Museo delle Terme e la sua replica in Vaticano. H. bambino ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] di Monaco ed altri musei (B. Degenhart, Dante, Leonardo und Sangallo, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, VII [1955], pp. 210 s., 279, 287; Zentai, 1971).
Caduta l'attribuzione del disegno degli Uffizi A 273 (la pianta iniziale divilla ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] tipo del Posidone di Milo. Un altro "tipo" giovanile di A. sarebbe rappresentato dai seguenti ritratti: villa Albani a Roma (Bigliardo, n. 329), Museo Naz. di Napoli (5472), Museo Naz. di Atene (magazzini, n. 3606), museodi Mérida, bustino bronzeo ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] (Fontana, 1981; Colombi Ferretti). Più volte riproposte e con più ampi consensi, sono invece le tavolette di predella del Museodi Altenburg e la Madonna della Misericordia della collezione Douglas Proby, Elton Hall presso Peterborough, che mostrano ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] villa Ardiani Giulia e Mileto. La Schabel fu inoltre ispiratrice di molti ritratti e di numerosi studi. È lei il soggetto di tante varianti del Passo di danza, didi lui (oggi nel Museodi papa Giovanni a Sotto il Monte). Divenuto ormai artista di ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] dea nella nota ara diVilla Albani dedicata nel 295 d. C. da Scipione Orfito. Invece nella patera argentea di Parabiago le sta al monumenti dell'età imperiale, e di cui un esemplare in bronzo dorato è posseduto dai Museidi Berlino.
È noto che lo ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] divilla Adriana, due imperatrici, provenienti dagli scavi di Ostia (1800) e il Mercurio rinvenuto nelle esplorazioni del Monte di pietà (Museo , p. 242; G. Borghini, S. Caterina dei Senesi a via Giulia (1766-1776)…, ibid., XVI (1984), 52, p. 206; A. ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] di culto di Nemesi-Fortuna (II sec. d. C.), con il torso corazzato di Eliogabalo (?) e con una statua panneggiata diGiuliadi costruzioni sepolcrali più grandi - come quella ricomposta nel museodi e scoperto nella villa rustica di Parndorfer, già ...
Leggi Tutto