BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] Museo civico di storia ed arte di Trieste, nn. 2803, 2872, 3194, 3390).
Lo studio di L. Tull permette di 40, eretta nel 1840; rifacimento divilla Lehner, già Schachhofer, in via Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia..., ms. (sec. XX), ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] Vivenzio nel museodi Napoli, attribuita al Pittore di Kleophrades; ma anche in prodotti di minore validità artistica è ripetuta la stessa scena come, ad esempio, in un cratere del Museo Civico di Bologna ed in un cratere falisco (VillaGiulia); lo ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] VillaGiulia, 50626), mentre Ph. reca in dono della selvaggina infilata su un grosso ramo: Eracle è sdraiato a banchetto accanto al pìthos mentre Ph. lo serve (oinochòe del Cabinet des Médailles 271; lèkythos di Boston, 93101; anfora a Firenze, Museo ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] Mus. VillaGiulia), su pietre incise e, specialmente, su una serie di fregi e sime romani in terracotta di gusto 315; fodero del re di Scizia: Compt.-rend. Comm. Impér. Petersburg, v, 1864, pp. 172-176; acroterio del museodi Leningrado: H. Möbius, ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] del Circeo un grosso frammento di cavallo in bronzo ora a Roma, al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: A. Maiuri, Ricognizione archeologica nell'isola di P., in Boll. d'Arte, 1926, p. 244 ss.; L. Jacono, "Solarium" divilla romana, in Not. Scavi, 1926 ...
Leggi Tutto
CERBERO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del VI sec. a. C. Una parte della sua opera era stata isolata in antecedenza da E. Pfuhl e attribuita ad un "Pittore [...] piatto a figure rosse nel museodi Boston (01.8025) con figurazione di Eracle, Cerbero ed Hermes. Di questo notevolissimo artista è possibile e variata di sviluppi, appare nella coppa ricomposta da J. D. Beazley da frammenti in VillaGiulia, Firenze, ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
F. Coarelli
Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana.
L'uso [...] ".
Un esemplare in marmo del tipo con divinità fluviale è stato trovato a Villa Adriana, mentre un m. teatrale è quello riadoperato in una fontana secentesca di via Giulia, a Roma.
Un'utilizzazione diversa del m., come chiusino da fogna, è pure ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE 74, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] B. 470; B. 469; Copenaghen, Museo Thorvaldsen; Firenze, Coll. Campana; Roma, VillaGiulia, 5239); una coppa senza piede (Siracusa, 24611); due alàbastra (Bonn, 84 a; Atene, Agorà). Questi vasi rappresentano scene di kòmos, con sileni e menadi, figure ...
Leggi Tutto
SOTADES
E. Paribeni
Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] bianca con la cicala a rilievo nel centro, al museodi Boston. Ugualmente, come a conferma di una precedente attribuzione basata sulle pitture, un frammento di rhytòn da Vulci a VillaGiulia, apparentemente pendant della Sfinge assegnata a S. (Londra ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il quinto decennio del V sec. a. C. Si tratta di un artista "prolifico", ineguale e trascuratissimo che rientra negli ultimi sviluppi [...] cratere a calice del museodi Agrigento, unico esempio di questa forma, di consueto solenne ed elaborata, cui tipica per la faticosa, ricalcata ripetizione, quella di Teseo e il Minotauro (Ermitage 801, VillaGiulia 14217, Napoli, Firenze).
Bibl: J. D ...
Leggi Tutto