PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Lorenzo Perti (Bologna, Museo della Musica, K.44.1.89; di seguito, tutte le della Villa medicea di Pratolino intonò gli atti II e III del Lucio Vero (libretto di Apostolo cagionevole prole nata nei matrimoni con Giulia Sgarzi (sposata nel 1688, morta ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] del grande lombardo, di cui sposò la figlia Giulia, e, servendosi di Vicenza.
Convalescente della ferita nella villa Almansi presso Firenze, con una serie di in Catalogo della Galleria d'arte moderna del museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 21-23; ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] del C. ma di tanti nobili friulani, in "villa". La vita semplice Civico Museo Correr. cod. Cicogna 1317: Investiturerelative al feudo di ma 1979], p. 139 n. 14; Enc. monografica del FriuliVenezia Giulia, III, 2, Udine 1979, pp. 1245-1246; G. Benzoni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] dimensione irreale e quasi magica (Satiro e baccante, Mosca, Museo Puškin; Sacrificio a Pan, Leningrado, Ermitage).
Nella primavera del 73-77) affinché fosse impiegato nella decorazione della villadi Portiolo (Mantova) o potesse lavorare presso la ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] ; sappia il perché l'Italia / Alla signora Giulia torna Bruno da balia", cantarono in una recita museo delle figure viventi, ibid. 1928; Strada facendo, Firenze 1930; Villa Beatrice, Milano 1931; L'omino che à spento i fochi, Firenze 1937; La mensa di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Giulio, morto improvvisamente nel 1830, che il M. eternò in un altro busto (entrambi nella villa Vigoni di Loveno di Menaggio), pendant di Ottocento, in Musei e gallerie di Milano, II, Milano 1975, pp. 352-355; Maestri di Brera (catal.), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Giulia» (Luigi Poletti architetto, 1992, p. 129), di e R. museo d’antichità in Parma…, in Giornale arcadico di scienze, lettere di L. P. nelle Marche: il tema della villa, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e dell’architettura, a cura di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] La Bussola di Torino diGiulio Carlo Argan di matura «sintesi pittorica» come costruite attraverso il «metodo delle pezzature a intarsio» (Marchiori, 1954), evidente, ad esempio, nella Festa notturna (1954, Genova, Museo d’arte contemporanea Villa ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] la Targa degli Irredenti (in oro sbalzato sovrapposto ad un frammento di pietra verde proveniente dal palazzo di Diocleziano di Spalato) che il Comitato degli irredenti della Venezia Giulia e Dalmazia, il 16 settembre dello stesso anno, a Venezia ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] sono la casa in via Giuliadi Barolo 9, del 1840 di Torino acquistò infine la Mole e ne fece continuare i lavori per porvi la sede del Museodi Castagnola nel comune di Valduggia (1834-1837); l'ampliamento della chiesa di Bellurzago (1837-44); la villa ...
Leggi Tutto