GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] di tutti gli affreschi e ornati della chiesa di S. Prassede. Nel 1868 fu impegnato negli affreschi di una sala della villa Moraschi di giardino (Roma, Museodi Roma); forse per l'Accademia di S. Luca da costruirsi a Valle Giulia; ma la proposta ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] come Amimone o Polissena. Lo squisito doppio disco del Pittore di Pistoxenos del museodi Atene ci presenta i due protagonisti in un momento sospeso (Boston e VillaGiulia) costituiscono forse i documenti più antichi che possediamo di questa scena. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale 19912 (1984); Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; C. Travi, Il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] ma valutabile almeno attraverso il sopravvissuto bozzetto (Udine, Musei civici). Infine, al 1747 si data la decorazione della chiesa parrocchiale diVilla del Conte, ora in provincia di Padova, dove lasciò tre soffitti con la Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] giorni nel 1555, e il suo predecessore Giulio IIIsono elencati fra i ritratti già fatti ma fratello - che ne orna la villa Medici di Roma. là solo coi suo età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 nota 22; M. Gianoncelli, L'antico museodi Paolo ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 1887, p. 78) eseguite nella chiesa di S. Floriano nella villa d'Imponzo, di cui si ha notizia per questioni insorte nel (catal.), a cura di A. Shestack, Washington 1967, p. 135; A. Tempestini, Due portelle d'organo del Museodi Budapest, in Antichità ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] ad affresco della sala da pranzo divilla Emaldi a Errano, presso Faenza. Tre giuria di accettazione della I Mostra internazionale d'arte sacra a Valle Giulia: comunale d'arte moderna e contemporanea, Museodi Roma, Provincia, Camera dei deputati; ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] di Pistoxenos nel museodi Atene. Di solito P. è un eroe adolescente, vestito di un sottile chitone e al più armato di Berlino 1927, n. 10, tav. 23. Coppe del Pittore di Aberdeen, Boston, VillaGiulia: Greifswald: Röm. Mitt., lxiii, 1956, tav. 44, 2 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] piazza di S. Giacomo a Scossacavalli divilla Taverna a Frascati.
Fonti e Bibl.: G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere…, pp. 101 s.; E. Ascarelli d'Amore, Il Museo diocesano di arte sacra di Scaria d'Intelvi, in Arte cristiana, LXVIII (1980), ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] di tirare. Su alcuni di questi vasi è presente Gea, madre e protettrice di Tityos; recentemente è stato riconosciuto tra i vendicatori di Tityos lo stesso Zeus (anfora a figure nere, VillaGiulia firmata da Alexandros di Atene nel museodi Napoli, che ...
Leggi Tutto