Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] vasi (crateri a calice: Berlino F. 3044, VillaGiulia 50279, Madrid 11094, Napoli 3412; cratere a campana XLIII, 1958, pp. 57-62; id., Il Nuovo Museodi Paestum, passim; id., Riflessi di drammi eschilei nella ceramica pestana, in Dioniso, XXII, 1959 ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Statua da Cerveteri, nel Museo Lateranense: A. Giuliano, Catalogo ritratti, Città del di fiori, che ci è noto da una bella sardonice di Firenze (Bernoulli, xxvii, 6). 6) Testa nei Museidi 1) statua di Holkhan Hall, da Villa Ginetti di Velletri: Fr. ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] in via Giulia, del 1769, e la serie di tele della parrocchiale di Soletta in Svizzera, del 1774-78 (Ultima Cena, Incoronazione di Maria, Incredulità di Tommaso, Pentecoste: studi preparatori nel Museo civico di Soletta e nel Museodi Los Angeles ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] alla fine del 1538; il 13 ott. 1573 sposò "Giulia Bellissima" (Sartori, 1976); l'ultima notizia che lo A. Ballarin, Una villa interamente affrescata da L. Sustris, in Arte veneta, XX (1966), pp. 247 s.; L. Polacco, Il museodi M. Mantova Benavides ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] fiorire della ceramica laconica, che per quasi tre quarti di secolo farà concorrenza alla corinzia e a quella attica sui Museo Nazionale), Rodi, Samo. Altri musei d'Europa: Roma (Conservatori, VillaGiulia, Musei Vaticani), Tarquinia, Firenze (Museo ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Lucina, pendant di S. Pietro battezza una donna.
A partire dal 1718 fu coinvolto nell'importante decorazione divilla Patrizi a Museo nazionale di Stoccolma. Realizzò anche quattro disegni per incisioni di G. Rossi inserite come finalini nel testo di ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] al concorso sul tema La morte diGiuliano l'Apostata ottenendo il primo premio con un'opera che non ci è pervenuta, come neppure le diverse miniature da lui eseguite per una pubblicazione illustrata sugli scavi divilla Negroni.
In alcuni lavori ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] Museum; oinochòe Chigi - Roma, Mus. VillaGiulia - con episodî di c. alla lepre, ecc.). Ben presto al cinghiale, dal prezioso vetro da Chiaramonte Gulfi nel museodi Siracusa e dall'assunzione di questi motivi da parte della stessa arte cristiana. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 336-338; A. Cecchi, La collezione di quadri diVilla Medici, in Villa Medici. Il sogno di un cardinale..., a cura di M. Hochmann, Roma 1999, pp. 60 s.; M. Cellini ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] di T. tra i 30 e i 35 anni, negli anni cioè tra il matrimonio con Giulia e il primo trionfo germanico (11-7 a. C.), potrebbe vedersi nel busto Farnese del museodi A. Andrén, Un portrait de Tibère à la Villa S. Michele, Anacapri, in Hommage Deonna, 59 ...
Leggi Tutto