CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano divilla nazionale di arte moderna a Valle Giulia, Milano ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] di dubbia autenticità); una testa nel museo municipale di Autun, da Lione; una statua nella villa . 28; Catal. della mostra d'arte antica, Gall. Naz. di Valle Giulia, Roma 1932, p. 58, n. 13. Ritratto di Solin (Salona): H. P. L'Orange, Studien, p. 102 ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] e su un cratere a colonnette a VillaGiulia (3578) del Pittore di Tyskiewicz; su un cratere a calice a Ferrara (T. 936) del Pittore dei Niobidi e su frammenti di una kỳlix della scuola di Makron ad Atene (Museo Acropoli, 355).
Al IV sec. possiamo ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giuliadi Staglieno; la Fontana divilla Torossi a Livorno (1931); il Monumento ai caduti di Lari in provincia didi V. Sgarbi, Roma 1993, pp. 114-155, 236; M. Quesada, in Museo d'arte italiana di Lima, a cura di ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Overbeck, Gal. her. Bildwerke, tav. 27, 1; cratere fliacico di Assteas: C. V. A., VillaGiulia, iv Gr., tavv. 1, 1; A, 1.
Pitture: Elia, Pitt. del Museo Naz. di Napoli, n. 28, 42; Tomba François di Vulci: Mon. Inst., vi, tav. 32, 5.
Terrecotte: coppa ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] villaGiulia (Bertolotti, 1882, p. 71). Pagamenti nel 1556 si riferiscono a figure di angeli e di profeti per la tomba di 491 s.).
Fonti e Bibl.: Parma, Museodi Antichità, E. Scarabelli Zunti, Memorie e doc. di Belle Arti parmigiane, mss. 100, 103, ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] III, I b, tav. 11, 2, 3, 6; quella già Collezione Empedokles, ora n. 18722 nel Museo Naz. di Atene (J. D. Beazley, Red-fig., p. 117, n. i) ed i frammenti già Campana a VillaGiulia (id., ibid., p. 951, agg. a p. 104). La metopa del Sele: P. Zancani ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] nel secondo cortile verso via Giulia del Palazzo Farnese, destò la cupidigia di Luigi XIV che tentò invano di acquistarlo nel 1665, e nel 1786 fu trasportato a Napoli, dapprima nella Villa Reale e poi, nel 1826, nel Museo Nazionale, ove si trova ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] inizio del regno (quali la bella testa del Museo Naz. Romano, proveniente dalla via Cassia; la testa dei Musei Vaticani esposta ai Quattro Cancelli; quella del Museo Capitolino, Galleria; l'altra diVilla Albani a Roma, collocata su busto moderno; il ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] l'allontanamento di Briseide (v.). La vestizione di P. con le armi di Achille che si rifiuta di combattere è stata identificata dal Giglioli su uno stàmnos a VillaGiulia, assegnato dal Beazley al Pittore di Kleophrades. Il combattimento di Troiani e ...
Leggi Tutto