La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] stato facilmente confuso con lo stesso o imbevuto di alessandrinismo ebraico". Forse non è un caso che i nomi dei , Padova e il Pedemonte del Grappa nei primi secoli cristiani, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 55, 1966, pp. 61 ss. (pp. 1- ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] spoglie del tempio di Gerusalemme. Di particolare importanza nel mondo ebraico lo šofar, corno di capro o di montone, con imboccatura del III millennio a.C. da Šahr-e Sokhta, oggi nel Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma, e in terrecotte da Susa ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] spiegazione circa il significato del termine ebraico "osanna" registrato nei vangeli (ep 107, 250, 340). Particolarmente interessante e significativo appare un esemplare del Museo Sacro della Biblioteca Vaticana (ibid., nr. 107) che accanto a quello ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] F. Baratte, Ν. Duval, Catalogue des mosaïques romaines et paléochrétiens du Musée du Louvre, Parigi 1978, p. 132 ss.; Ν. Duval, J lettere indicate da tessere separate, per indicare la lingua ebraica, con allusione al Vecchio Testamento; la seconda, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] dell'area palestinese sono le s. aniconiche e anepigrafi (in ebraico maṣṣebōt), che precedono quelle con decorazione a rilievo e coesistono » (165 d.C.), trovata nel 1973 a Tianjin e ora nel museo storico della città. La «s. di Wang Sheren» (183 d. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] . B. Pritchard dal 1964 al 1966, è stato curato dal Museo dell'Università della Pennsylvania.
Nel settore N-O del tell sono B. Mazar, in Israel Expl. Journal, 19, 1969, pp. 249-250. Tomba ebraica del I sec. d. C. nel M. Scopus: notizia di N. Avigad, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Pastore, analoghi a quelli degli affreschi (numerosi esempi sono al Museo Naz. Romano e al Laterano). La scultura vera e propria ne ha una testimonianza a Bēt She῾arīm, importante centro di cultura ebraica tra il II e il IV sec. d. C., dove gli ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di due epoche, lungo le pendici del monte sacro ad Apollo e alle Muse: se la Disputa e la Scuola di Atene avevano posto i due mondi, fronte all’altare e ai simboli più sacri del popolo ebraico. La scena risulta concepita come il confronto tra due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , lo sapete, ce l'ha insegnato), ma perché è idiomatico nell'ebraico usare il nome di una entità singola usando il plurale. (Homoeliae, , visto che neppure quel che rimaneva del Museo godette delle attenzioni dell'imperatore, interessato a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] insieme di tavole astronomiche, scritte in arabo e conservate in scrittura ebraica, in cui egli dava le posizioni medie del Sole, della Luna 1985).
‒ 1992: El legado científico andalusí. Museo Arqueológico Nacional, Madrid, abril-junio 1992, proyecto ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...