Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] terzogenito di otto figli, da un imprenditore di origine ebraico-boema e un’ebrea triestina. Trasferitosi a Vienna nel 1908 -31.
L’Italia nella psicoanalisi, catalogo della mostra, Roma, Museo nazionale di Castel Sant’Angelo, Roma 1989.
Freud e la ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] residenziali per Merano (villa Steiner, 1885, poi Sanatorio ebraico), Arco (villa Tusculum, 1886), Bolzano (villa Lener edificio polifunzionale, destinato a ospitare la biblioteca civica, il museo con il suo lapidario, una sala per conferenze, una ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] propaganda patriottica. Attivo anche nell'ambiente ebraico, fondò e presiedette il comitato tunisino stor. del ministero degli Esteri, buste 233 e 868, pacchi 1439 e 1440; Roma, Museo centrale del Risorg., buste 521, 4 (1-2) e 865, 45; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] studi dal 1616 al 1619. Nel 1618 divenne insegnante di ebraico al Collegio Romano, carica che mantenne per ben ventotto 1989, pp. 37-72; Id., Cassiano, natural historian, in Il Museo cartaceo di Cassiano dal Pozzo. Cassiano naturalista, s.l. 1989, p ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] medaglia di Augusto, su temi biblici, sul primato della lingua ebraica e sulla confusione delle lingue (Stancovich, p. 340). Uscito famiglia sono rispettivamente in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Epistolario Moschini; Codd. Cicogna, 1799 ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] a.C. al I d.C.
La sezione di archeologia marina del museo raccoglie i materiali di diverse discariche di fondali e di almeno una un ipogeo ricavato entro una vecchia cisterna è probabilmente ebraico.
I dati archeologici e storici di questa età ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] : R. Delbrück, Das Capitolium von Signia, Roma 1903; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 216 e ss.; Kirsopp Lake, op Adriano dopo l'istituzione della colonia nel 137 sul tempio ebraico, rappresentato in monete a tre celle (Cohen, Monn. ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] zaratino M. Karaman, il G. apprese tra l'altro l'ebraico e l'antico slavo ecclesiastico. In quegli anni entrò pure in iugoslava delle arti e delle scienze e assunto presso il Museo archeologico di Zagabria di cui sarebbe stato il direttore dal ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] alla potenza, come si evince per es. dal valore semantico dell'ebraico queren termine con il quale si designa tanto il "corno" quanto e in rilievi come quello conservato a Milano presso il Museo del Castello Sforzesco, databile al 13° secolo e noto ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] di Venezia; Cesarotti, docente di greco ed ebraico all'università; G. Toaldo, docente di Monteleone, L'occupazione francese di Padova nel 1801 (16 gennaio - 6 aprile), in Bollettino del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. 137-171; 2, pp. 57-102 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...