. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sulla via Nomentana è stato scoperto un altro cimitero ebraico le cui gallerie si svolgono sotto la villa Torlonia in Priscilla, e in pochi altri cimiteri. Due pezzi stanno al Museo Lateranense (clipei a cubi grossolani con figure di uomo e donna, ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] centro di traffico e di divertimenti, limitato all'estremità meridionale dal Museo nazionale (Národní Museum), a NE. del quale si estende un contemporanei. Particolarmente nota era per esempio la cappella ebraica, come risulta già da atti del sec. XVI ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] sul mare, occupato ora dal Castello, "falco d'Italia", sede del museo di Storia Naturale e del Risorgimento, un tempo fortezza), che si eleva dal 1491 al 1494 la Bibbia e altre opere in ebraico.
Bibl.: A. M. Quirini, Specimen variae literaturae quae ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] Rione Mussolini, la costruzione del grande Museo nazionale della Magna Grecia e del Museo civico intitolato allo storico della città del libro ebraico; apparve qui, il 5 febbraio 1475, il primo libro stampato interamente con caratteri ebraici: il ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] nell'antico Oriente (v. anche salmi).
Simile all'ebraica è, dagl'inizî fino al periodo cosiddetto classico, la 1477), del duomo di Susa, dell'abbazia di Staffarda, ora nel Museo civico di Torino, ecc.
Dopo il lungo risonare di forme goticheggianti, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] notare come l'assoluta maggioranaa dell'elemento ebraico viva nel cantone di Lussemburgo città (1395 del Lussemburgo; l'ospizio del convento è del 1624.
Nel Museo storico sono raccolti interessanti monumenti romani e franchi.
Ricordiamo inoltre il ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] di regnanti e di uomini politici deturpandone le teste nelle pubblicazioni Musée des Souverains e Nos humoristes. Sem ci ha lasciato alcune gustose macchiette del grande mondo ebraico, e André Rouveyre offre i ritratti caricaturali di attrici e di ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] da alcuno non sono né persiani, né armeni, né arabi, né ebraici". Il Figueroa analogamente: "né caldei, né greci, né arabi". gran parte da Kültepe presso Cesarea, e sono possedute da parecchi musei d'Europa e di America (Parigi, Londra, Oxford, New ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] occupato dalla moschea degli Ommiadi e dalla cittadella, il quartiere cristiano ed ebraico si trovano all'estremità E. La Via Recta (ad-darb al- , avente sede nel palazzo el-‛Aẓm, con museo, centro di studî archeologici, una sezione scientifica per ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] professorships) di teologia, diritto civile, fisica, greco ed ebraico. Nel 1546 fu fondato Trinity College, che assorbì Pontificale di Metz, di scuola francese del sec. XIV, donato al museo nel 1918.
Cambridge ha alcune chiese medievali. S. Maria la ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...